Metti in evidenza il tuo evento
© Arrexini Festival
Arrexini festival 2022, manifestazione ideata per la cultura sarda chiude la sua seconda edizione con la tre giorni di Villanovaforru venerdi 17, sabato 18 e domenica 19 giugno. Il festival, sotto la direzione artistica di Tore Cubeddu, è promosso dai Comuni di Villanovaforru e Ussaramanna, sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e dell’Assessorato alla cultura della Regione Sardegna e organizzato dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo.
“La contaminazione tra culture e lingue differenti è necessariamente minimo denominatore dei lavori che puntano a valorizzare una cultura sarda viva e attuale, in relazione con un mondo globalizzato e complesso e nel quale l’identità culturale ci rafforza e ci rende unici e riconoscibili”, le parole di Cubeddu.
Arrexini vuole essere infatti un grande contenitore di esperienze e di culture, di minoranze linguistiche e di civiltà. Secondo Matteo Mandis, esperto di lingua sarda e assessore alla Cultura, Sport, Associazioni, Spettacolo, Politiche Giovanili e vice Sindaco di Villanovaforru Arrexini è un’assoluta priorità strategica per il paese: “Organizzare eventi di questo tipo, manifestazioni capaci di attirare e catturare l’interesse di un vasto e diversificato pubblico di persone ci consente di riflettere correttamente sul ruolo attuale e sulle prospettive di sviluppo future della cultura sarda, del sardo e delle altre lingue di Sardegna”.
LA CULTURA SARDA. La lingua e la Cultura di Sardegna sono vive e preparate alle sfide del futuro. Ecco che alle 18,30 di venerdì 17 giugno è in agenda la tavola rotonda “Limbas De Minoria” nei locali della Biblioteca comunale. Coordinata da Tore Cubeddu, sarà un occasione di confronto sul tema delle lingue minoritarie e vedrà la partecipazione di alcuni dei volti più noti del panorama culturale nazionale in tema di lingue minoritarie. Interverranno esperta di lingua ladina e direttrice della Majon fasceign della Val di Fassa Sabrina Rasom, direttore del Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano in Puglia Leo Rielli e il direttore artistico del festival Suns Europe di Udine Leo Virgili. Sabato 18 giugno (sempre alle 18,30 in Biblioteca comunale) ancora spazio al sardo e alle altre lingue di Sardegna con la tavola rotonda “Sa Carta de Montarbu“, un’iniziativa focalizzata sul trovare un coordinamento unitario al movimento linguistico.
LA MUSICA DI SARDEGNA. Un importante spazio, anche a Villanovaforru, sarà quello dedicato alla grande musica di qualità. Venerdi 17, si esibiranno sul palco di Piazza Costituzione il cantante e chitarrista Beppe Dettori e a seguire Bujumannu, Sista Namely & Isla Sound Sistem.
Sabato 18 invece spazio alle sonorità di Claudia Crabuzza e Chichimeca con “Grazia la Madre”, un concerto spettacolo dedicato alla figura di Grazia Deledda e a seguire il sound e il ritmo di talentuosi esponenti della nuova generazione Jazz del panorama musicale italiano, direttamente dal SUNS Europe Marco D’Orlando e Laura Giavon, in arte Drumlanduo. A impreziosire il programma il dj set di Dj Merlini, che chiuderà la serata. E domenica 19 giugno, la serata finale sarà dedicata all’arte cinematografica e alla Sardegna con la proiezione (alle 21, 30) del film “Arbores” del regista Francesco Bussalai, una pellicola che racconta la storia perduta degli alberi in Sardegna e con l’esito del laboratorio cinematografico per ragazzi coordinato curato da Stefano Cau e Maurizio Loi (alle 18.30 – Biblioteca comunale).
CONVIVIO E BRINDISI . Tutti i giorni, in piazza Costituzione alle 20,30, è in programma un aperitivo organizzato dai locali della zona per stare insieme e scambiare brindisi e impressioni in maniera conviviale.
(Red.)
Scopri anche:
ARREXINI FESTIVAL APRE CON SUCCESSO, LA LINGUA SARDA È OCCASIONE DI CONFRONTO
ARREXINI FESTIVAL 2022, IL DIRETTORE ARTISTICO PRESENTA IN VIDEO LA MANIFESTAZIONE
ARREXINI FESTIVAL 2022, LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CULTURA SARDA
ÀRBORES, LA STORIA DEI BOSCHI SARDI NEL NUOVO FILM DI FRANCESCO BUSSALAI

SardegnaEventi24.it
401 eventi pubblicati
55 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate