Metti in evidenza il tuo evento
DISTOPIE
© Gianluigi Concas
“Autopsia per una resurrezione” è la personale di Gianluigi Concas sul tema Distopie, in programma a Oristano da sabato 18 giugno al 17 luglio. La ospita l’Arrubiu Art Gallery Cafè (in via Mazzini, 88).
Nel testo di Ilaria Marongiu si legge: “Il manifesto della distopia è databile alla nascita della coscienza, ossia a nessun tempo o a tutto il tempo dell’universo. Conferitami, dai prossimi miei, la possibilità di descrivere e condividere un’arte distopica, posso affermare che essa lo è trasversalmente alla narrazione storicistica”.
“Un’arte totale che percorre i tempi ma se ne distanzia per incompatibilità paradigmatica, estranea alla retorica dei vari regimi, di qualsiasi forma essi siano. L’arte distopica è dei non sintonizzati alla moltitudine, dei non appagati dalle definizioni di ciò che viene inteso quale “contemporaneo”. Piuttosto “contemporaneo di sempre”. Distopico è CONTRARIO, esplora strade sconosciute nel quale non esiste un mondo perfetto o imperfetto in quanto morta è l’illusione. La visione è chiara, reale.
Esperire una distorsione ribaltata dello sguardo: questo è il principio del nuovo modo di vedere a cui segue una altrettanto nuova rappresentazione. Accettare le incongruenze del mondo…non vi è pensiero proiettato nel futuro. Tutte le costruzioni e gli schemi sono scheletri dunque l’essenziale, l’unica garanzia è la capacità di far convivere le due visioni fino a fonderle in un tutt’uno organico.
L’artista distopico è un essere disincantato, sobrio, che ha costruito un equilibrio tra ciò che appare vero e ciò che appare falso”.
L’opera distopica non ci parla di speranze e ideologie futuribili, il presente/futuro è già nel corpo dell’opera. Paradossalmente è una forma di realismo estremo, dove il disincanto guida una visione oggettiva che supera la logica dello spazio/tempo.
E’ un “sempre” macchiato di perversità che giustappone e mescola la dimensione ctonia alla dimensione apollinea. Così si muove l’artista distopico: sul filo del rasoio, passo dopo passo sul bardo, come Jano.
Organizzazione
Associazione Askosarte
Via Trento, 16
Sito Web
askosarte@yahoo.it
342 0063562
Galleria fotografica

askosarte
21 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate