Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Eugenio Bardzki “tra Sardegna e sogno”
Mostra antologica dedicata all’arte di Eugenio Bardzky

DIDASCALIA IMMAGINE: Locandina
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri e l’Istituzione San Michele, in collaborazione con i curatori della mostra Michele Calaresu e Mario Lai, sono lieti di poter ospitare per la prima volta nella nostra città una rassegna antologica della ricca produzione artistica di Eugenio Bardzky.
Eugenio Bardzki (Roma 1908 – Roma 2009), artista eclettico con un bagaglio di esperienze estremamente variegato, si è occupato in particolar modo di pittura legata al paesaggio, pittura fantastica e arte sacra. L’opera di Bardzki ci ha regalato numerosissime romantiche rappresentazioni di paesaggi eterni e scene aneddotiche, in particolare del Nord Sardegna, avendo sposato l’ozierese Stefania Angeletti subito dopo l’ultima guerra ed essendo dunque molto legato a questa città e al Logudoro in generale, così come del Centro Italia. Tra le tante esperienze dell’artista figurano inoltre illustrazioni, sculture, disegni e grafiche.
Bardzki è soprattutto uno tra i più grandi artisti italiani di pittura “fantastica” del XX secolo, avendo dato origine a mondi malinconici e struggenti in cui la dimensione onirica si intreccia allo scorrere del tempo. Ma è nell’arte a tema sacro che il pittore ha lasciato numerose e importanti testimonianze in città: il ciclo di affreschi sulla vita di S. Francesco e le grandi tele presso la chiesa omonima, un grande dipinto presso la Cattedrale ed un affresco nella chiesetta di S. Sebastiano.
Con grande orgoglio, sabato 4 giugno alle ore 17 presso i locali espositivi del Museo archeologico “Alle Clarisse”, oltre all’inaugurazione della mostra antologica si terrà anche la presentazione del catalogo di “Eugenio Bardzki tra Sardegna e sogno”, a cura di Michele Calaresu e Mario Lai.
Sarà possibile visitare la mostra a partire dal 4 giugno fino al 3 luglio, dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18,30. La mostra, visitabile gratuitamente all’inaugurazione, sarà visitabile nei successivi giorni di apertura in due modalità: sarà inclusa nel biglietto del museo oppure in modalità singola al costo di 2 euro. Per info 0797851052.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
