Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

FESTA DELLA MUSICA 2022, IN ASPETTANDO LA FARADDA IL RACCONTO DEL GREMIO DEI MASSAI

Musica, ritmi, tempi che scandiscono la danza dei ceri lignei, aspettando la Faradda, una delle più importanti e significative cerimonie religiose della Sardegna, per la Festa della Musica 2022. La Direzione regionale Musei Sardegna aderisce all’iniziativa con una proposta decisamente originale che abbina cultura e musica in un binomio imprescindibile. Sarà un appuntamento da non perdere quello in programma martedì 21 giugno 2022, alle 18.30, alla Pinacoteca nazionale di Sassari.
La direttrice del museo, Maria Paola Dettori, presenta la conferenza/concerto dal titolo: “Aspettando la Faradda. La musica dei Candelieri raccontata dal Gremio dei Massai”, in collaborazione con il Gremio dei Massai e il il “dietro le quinte” della danza del candeliere. Attesi Samuel Cossu del Gremio dei Massai e Francesco Simola, costruttore di tamburi.
Sarà un’occasione unica per soddisfare curiosità e cogliere particolari che solo chi partecipa alla vita del Gremio può vivere e raccontare in prima persona. Da come viene costruito il tamburo a quali sono le tipologie di musica che vengono utilizzate dal Capo Candeliere. Le dinamiche di colui che guida la discesa del cero e le indicazioni al Tamburino per variare i passi e la danza nei diversi significati. Per l’intera giornata, una selezione musicale appositamente scelta, che spazierà dalla musica barocca al jazz degli anni venti/trenta e richiama le opere esposte, accompagnerà il pubblico in un excursus di visita originale.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
