Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”

FESTIVAL ISOLA DEI GIGANTI, A PIERO ANGELA IL PREMIO MONT’E PRAMA

Prosegue il festival archeologico L’isola dei giganti. Sabato 2 luglio 2022 è l’area archeologica di Tharros, a Cabras, a ospitare la manifestazione partire dalle ore 19,30.
A Piero Angela sarà conferito il premio Mont’e Prama per la sua meritoria e universale attività di divulgazione scientifica e culturale, anche se per una questione tecnica il giornalista non potrà essere in collegamento col Festival. “Contiamo di poter recuperare presto, in un’altra occasione”, afferma il presidente della Fondazione Anthony Muroni che ha fortemente voluto l’assegnazione del riconoscimento.
Due gli appuntamenti. Il primo è la conferenza spettacolo dal titolo “Sardegna isola megalitica. Storia di una mostra in giro per l’Europa. L’esperienza e gli orizzonti futuri“. Si parlerà della mostra che in questi mesi ha rappresentato la civiltà dei sardi in alcuni contesti di grande prestigio come il Museo archeologico di Berlino, il Museo Archeologico di Salonicco, il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e che ora è ospitata al Museo Archeologico Nazionale. Un successo notevole di immagine e di pubblico, un evento già proiettato al prossimo futuro.
Non è un caso che in questa occasione i direttori e i curatori dei prestigiosi sodalizi stiano a fianco dei loro omologhi dei Musei di Barcellona e Parigi e della Direttrice dell’Italian Academy presso la Columbia University, straordinario ponte culturale verso gli Stati Uniti. Sentire dalla voce di queste eminenti figure cosa ha rappresentato l’esposizione e quali sono le considerazioni fatte sul gradimento del pubblico e cogliere la proiezione di cosa sarà, come fosse un fil rouge che unisce passato e futuro attraverso il presente.
Il secondo appuntamento della serata, nel corso del quale sarà premiato Piero Angela, è la conferenza convegno delle 21,30 intitolata “I racconti del cielo di Tharros. Percorsi celesti e Archeoastronomia”. Tra i temi trattati nel Festival dell’Archeologia uno in particolare ha per oggetto il cielo in tutte le sue straordinarie accezioni. Un viaggio alla scoperta delle meraviglie del mondo celeste, di ciò che rappresenta oggi e quanto ha rappresentato in antico.
Ne parleranno Barbara Leo, astrofisica e divulgatrice scientifica, e per l’occasione guida di eccezione tra stelle e pianeti, Manuela Incerti, docente del Dipartimento di Architettura all’Università di Ferrara e vice presidente della Società Italiana di Archeoastronomia, e Annamaria Piras, ingegnere spaziale in Thales Alenia Space. Inoltre, con un collegamento in diretta col Festival dello Spazio di Busalla, Antonio Lo Campo intervisterà Franco Malerba, il primo astronauta italiano sullo spazio esattamente 30 anni fa. Poi canti e musica e sullo sfondo il suono delle onde sugli scogli di Tharros.
Gli appuntamenti saranno anche in live streaming e in diretta social.
SCOPRI ANCHE:
ISOLA DEI GIGANTI, IL MARE RACCONTA
ISOLA DEI GIGANTI – FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ARCHEOLOGIA
AL VIA IL FESTIVAL
PREFESTIVAL A BARUMINI, 28 GIUGNO 2022
IL PRIMO EVENTO A CABRAS: MERCOLEDÌ 29 GIUGNO 2022
LA CONFERENZA DI GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2022
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
