Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”

FESTIVAL “STORIE DI DONNE… DONNE E LA STORIA” – VI EDIZIONE
Una rassegna teatrale avente come protagoniste le Donne e la Storia

DIDASCALIA IMMAGINE: Locandina Festival “Storie di Donne …”
Il Festival “Storie di Donne… Donne e la Storia“, organizzato per il sesto anno consecutivo dall’associazione culturale “Mezcla Intercultura” negli spazi pubblici ed aperti al pubblico di Casa Ofelia a Sestu si terrà da venerdì 24 giugno 2022 a domenica 26 giugno.
La manifestazione ha il Patrocinio del Comune di Sestu , il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna e la collaborazione e il sostegno della Associazione Le Compagnie del cocomero. Ecco il programma completo:
venerdì 24 giugno
Ore 19.30: “CAMMINANDO SOTTO IL FILO” di e con Nadia Imperio
Ore 21.00 “S’ACCABADORA” della compagnia Anfiteatro Sud, regia e drammaturgia di Susanna Mameli, con Marta Proietti Orzella ed Elisa Pistis; musiche di Paolo Fresu.
Sabato 25 giugno
Ore 18.00: “FULMINE!!” – Le compagnie del cocomero, con Raul Bernardelli, Daniele Pettinau, Marcella Sarigu
Ore 20.30: “JUBOXE DELLE PAROLE” Teatro Atlante Palermo con Preziosa Salatino
Ore 21.00: “AH, L’AMORE! Viaggio tragicomico alla ricerca dell’amore” di e con Giulia Loglio – Musiche originali e dal vivo di Andrea Andrillo
Ore 22.00: “PERDIFIATO – L’incredibile vita di Alfonsina Strada” Coproduzione Meridiano Zero, Teatro Tabasco, Compagnia Vaga
Di e con Michele Vargiu – Regia Laura Garau
Domenica 26 giugno
Ore 18.00: “ LA PRINCIPESSA RIBELLE ED ALTRE STORIE DI RIBELLIONE” Il Crogiuolo, con Marta Gessa
Ore 20.00: “AMORE E TANDOS?” del Teatro Dallarmadio, con Fabio Fanni Marceddu e Vanessa Aroff Podda
Ore 21.00: “OLTRE IL VELO” Teatro Atlante Palermo, di e con Preziosa Salatino
Ore 22.00: “ IL FRUSCIO DEL BOSCO – Donne nella letteratura e nella storia isolana” Antas Teatro . Di e con Giacomo Casti musiche originali e dal vivo di Matteo Sau (chitarra e voce) e Ivana Busu ( fisarmonica e synt).
Info e prenotazioni: 3203840185 o alla mail mezclaintercultura@gmail.com. I biglietti costano 3 euro per i bambini e 5 per gli adulti
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Gianfranco Ghironi
Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari.