Ultime notizie pubblicate
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A MOGORO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?
BIODIVERSITÀ, ICHNUSA E LEGAMBIENTE INSIEME PER PIANTARE 10MILA ALBERI IN 3 ANNI

FESTIVAL “STORIE DI DONNE… DONNE E LA STORIA” – VI EDIZIONE
Una rassegna teatrale avente come protagoniste le Donne e la Storia

DIDASCALIA IMMAGINE: Locandina Festival “Storie di Donne …”
Il Festival “Storie di Donne… Donne e la Storia“, organizzato per il sesto anno consecutivo dall’associazione culturale “Mezcla Intercultura” negli spazi pubblici ed aperti al pubblico di Casa Ofelia a Sestu si terrà da venerdì 24 giugno 2022 a domenica 26 giugno.
La manifestazione ha il Patrocinio del Comune di Sestu , il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna e la collaborazione e il sostegno della Associazione Le Compagnie del cocomero. Ecco il programma completo:
venerdì 24 giugno
Ore 19.30: “CAMMINANDO SOTTO IL FILO” di e con Nadia Imperio
Ore 21.00 “S’ACCABADORA” della compagnia Anfiteatro Sud, regia e drammaturgia di Susanna Mameli, con Marta Proietti Orzella ed Elisa Pistis; musiche di Paolo Fresu.
Sabato 25 giugno
Ore 18.00: “FULMINE!!” – Le compagnie del cocomero, con Raul Bernardelli, Daniele Pettinau, Marcella Sarigu
Ore 20.30: “JUBOXE DELLE PAROLE” Teatro Atlante Palermo con Preziosa Salatino
Ore 21.00: “AH, L’AMORE! Viaggio tragicomico alla ricerca dell’amore” di e con Giulia Loglio – Musiche originali e dal vivo di Andrea Andrillo
Ore 22.00: “PERDIFIATO – L’incredibile vita di Alfonsina Strada” Coproduzione Meridiano Zero, Teatro Tabasco, Compagnia Vaga
Di e con Michele Vargiu – Regia Laura Garau
Domenica 26 giugno
Ore 18.00: “ LA PRINCIPESSA RIBELLE ED ALTRE STORIE DI RIBELLIONE” Il Crogiuolo, con Marta Gessa
Ore 20.00: “AMORE E TANDOS?” del Teatro Dallarmadio, con Fabio Fanni Marceddu e Vanessa Aroff Podda
Ore 21.00: “OLTRE IL VELO” Teatro Atlante Palermo, di e con Preziosa Salatino
Ore 22.00: “ IL FRUSCIO DEL BOSCO – Donne nella letteratura e nella storia isolana” Antas Teatro . Di e con Giacomo Casti musiche originali e dal vivo di Matteo Sau (chitarra e voce) e Ivana Busu ( fisarmonica e synt).
Info e prenotazioni: 3203840185 o alla mail mezclaintercultura@gmail.com. I biglietti costano 3 euro per i bambini e 5 per gli adulti
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Gianfranco Ghironi
Ex Docente P.I. MIUR ora in pensione - Animatore Culturale
Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari