Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

FIESTA LATINA, A MARINA PICCOLA IL CIBO DA STRADA
A Cagliari la prima edizione della “Fiesta Latina”, da giovedì 7 a domenica 10 luglio 2022 animerà il porticciolo di Marina Piccola.
Nel format è già stato collaudato in tutta Europa, a farla da padrone sarà il cibo da strada, con i piatti che arriveranno direttamente dal Sud America. Dalle grigliate di Asado argentino alla cucina messicana passando per tante altre specialità arrivate da oltreoceano. Immancabili saranno i balli che dalle 19 all’1 del mattino, animeranno Marina Piccola, grazie alle esibizione di artisti cubani particolarmente apprezzati nel mondo del latino americano come il cantante Romy Sprinter e il ballerino Osvaldo Emaldez Junior.
Nella seratadi giovedì 7, a partire dalle 19,30, saranno a disposizione dei visitatori cento litri di sangria. “Allieteremo le serate dei nostri concittadini e dei tantissimi turisti presenti a Cagliari – ha commentato Alessandro Sorgia, assessore alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Cagliari, – con una quattro giorni di grande interesse. Abbiamo dato il patrocinio alla manifestazione con grande piacere perché sono sicuro che sarà apprezzata. Portare a Cagliari le tradizioni eno-gastronomiche di altri paesi rappresenta un valore aggiunto per noi e l’opportunità per i cagliaritani e non di trascorrere alcune serate di divertimento alla scoperta di realtà diverse”.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
