Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

Giornate Europee dell’Archeologia 2022, aperture straordinarie a Nuoro e Cagliari

La Direzione regionale Musei Sardegna aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia 2022. Alla manifestazione partecipa il Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” di Nuoro che, sabato 18 giugno 2022, con un’iniziativa mirata, aprirà straordinariamente le sue porte al pubblico, dalle 19 alle 22, con una proposta culturale articolata e originale.
I visitatori, per l’occasione, accompagnati dal personale del Museo, verranno guidati alla scoperta della collezione attraverso un racconto dedicato e incentrato sui santuari di Età Nuragica presenti nella provincia di Nuoro e su alcuni reperti, esposti in via del tutto eccezionale, per tutta la giornata, provenienti dagli stessi santuari. Gli appassionati di storia, le famiglie, i bambini e tutte le persone interessate, potranno conoscere e scoprire, inoltre, il ricco patrimonio archeologico presente nei musei della DRM che resteranno aperti con i consueti orari.
Nella stessa giornata, sabato 18 giugno 2022, la Basilica di San Saturnino, in piazza San Cosimo, a Cagliari, resterà aperta anche nel corso della serata, dalle 16.15 alle 19.15. Per l’occasione, dalle 17 alle 18, i visitatori potranno conoscere la storia del monumento attraverso il racconto di Marcella Serreli, storica dell’arte, che guiderà il pubblico in un percorso dedicato.
Le Giornate Europee dell’Archeologia 2022, gestite dall’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia, in programma il 17, 18 e 19 giugno 2022, sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
