Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

“I Segreti delle Cattedrali”, la rassegna apre con i cori polifonici di Quartu e Lunamatrona
La musica polifonica nel fascino dei luoghi di culto

Il Concerto Corale dell’Ensemble Chorus Project (di Quartu Sant’Elena, diretto da Giacomo Medas) e del Coro Polifonico Boxis de Luna (di Lunamatrona, diretto da Lorenzo Zonca) apre la rassegna “I Segreti delle Cattedrali” sabato 25 giugno alle 19.30 a Villagrande Strisaili (alle 19,30 nella chiesa di San Gabriele Arcangelo) e domenica 26 giugno a Tuili (nella chiesa di Sant’Antonio Abate, alla stessa ora).
L’intera rassegna, organizzata dall’Associazione Incontri Musicali in collaborazione con la Scuola Civica di Musica “L.Rachel”, sarà itinerante, e ha l’obiettivo di coniugare la musica, la storia e il turismo: saranno infatti le Chiese di origine romanica i meravigliosi scenari che ospiteranno i vari ensemble.
Sarà uno spettacolo indimenticabile, perchè oltre alla bellezza della musica polifonica, che i vari gruppi porteranno con e senza l’aiuto di strumenti musicali, si aggiunge il fascino e il mistero che possiedono i monumenti di culto in tutta la Sardegna, arricchiti dalla loro tipica progettazione acustica.
“I Segreti delle Cattedrali” sarà un viaggio al confine tra la musica e il mistero, tra il turismo e l’esoterismo, e sarà una rassegna – per così dire – “work in progress”. Oltre alle due date previste, in cartellone, il prossimo doppio appuntamento è previsto per il prossimo weekend di luglio, ma si protrarrà fino all’autunno con nuove date e chiese romaniche, dove si esibiranno nuovi e suggestivi ensemble.
Per assistere agli spettacoli sarà necessario prenotare al 351/8113531.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
