Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

I TEMPERAMENTI DELL’AMORE, A OZIERI IL NUOVO ANNO APRE CON LA DANZA

DIDASCALIA IMMAGINE: Immagine dello spettacolo
Nel circuito di Prosa&Danza 2021-2022 a Ozieri il sipario del teatro civico intitolato a Oriana Fallaci si alza nel nuovo anno con la danza. Il 21 gennaio arriva la produzione del Balletto di Siena intitolata “I TEMPERAMENTI DELL’AMORE” con le coreografie Marco Batti.
In scena un balletto classico in quattro quadri su musiche di Beethoven, un viaggio nei sentimenti che dà prova di grande tecnicismo dei ballerini e consegna un messaggio di speranza e rinascita per la danza. Quattro colori portavoci di quattro quadri, quattro disposizioni d’animo e quattro declinazioni dell’amore: L’Amore ideale (colore rosso), un amore per qualcosa di astratto, un amore portato all’estremo dell’idillio, ad una perfezione non reale, un amore incorniciato dal conflitto dinamico tra orchestra e pianoforte, che ne addolcisce sempre contorni imponenti, dalla sonorità di un glockenspiel, creando una sfera intima ed isolata, proprio quella che caratterizza questo tipo di amore. Un’atmosfera burrascosa e tormentata, con note che cercano di delineare un senso di ordine nel caos aurorale e confuso, avvolgono la rappresentazione dell’Amore Libero (colore grigio). Tutti hanno conosciuto almeno una volta nella vita il significato di amore impossibile, angosciato, quell’amore da brivido e adrenalina che fatica a splendere. Un sentimento che lotta così tanto per poter sopravvivere, forte e di una dolcezza sublime, come la melodia che accompagna il quadro dell’Amore Ostacolato (colore blu). La forza e la dolcezza di queste note si trasformano in una melodia languida ed instabile, dal carattere patetico, volta a sottolineare un sentimento drammatico e svenevole caratteristico dell’Amore irrealizzato (colore verde).
(Red.)
Scopri l’intero programma: PROSA e DANZA 2021-2022 A OZIERI
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
