Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

Il Coro Polifonico Turritano in concerto a Castelsardo per la Festa della Musica
L’evento si terrà sabato 18 giugno, alle 20:30, nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie

DIDASCALIA IMMAGINE: Coro Polifonico Turritano | Foto di repertorio
Sarà la chiesa di Santa Maria delle Grazie, caratteristico luogo di culto del borgo medievale di Castelsardo, ad ospitare sabato 18 giugno il concerto del Coro Polifonico Turritano in occasione della Festa della Musica 2022. L’evento è uno dei quindici in Sardegna e dei cento in tutta Italia organizzato per l’occasione da formazioni vocali che aderiscono alla Feniarco, la federazione nazionale italiana associazioni regionali corali. L’ensemble diretto dal Maestro Laura Lambroni si esibirà alle ore 20:30. In apertura di concerto eseguirà un saluto in musica la Confraternita Oratorio di Santa Croce di Castelsardo. L’ingresso ègratuito.
Concerti all’aperto, dalle piazze ai rifugi, in luoghi di culto come cattedrali e abbazie e negli spazi della cultura come musei e biblioteche. Musica corale ovunque, per far risuonare nuovamente le voci della coralità italiana. È lo spirito che animerà a livello nazionale l’evento nato in Francia quarant’anni fa. Castelsardo sarà inserito nella rete della Festa della Musica grazie all’evento promosso dal Coro Polifonico Turritano, fissato nel calendario degli appuntamenti sul sito web della Feniarco. «La Festa della Musica è un momento che consente di valorizzare anche l’attività corale in tutta Europa – ricorda la presidente del Coro Polifonico Turritano, Maria Maddalena Simile – e anche quest’anno abbiamo voluto rispondere presente, scegliendo come “palcoscenico” un luogo caro a tante persone, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, simbolo della bellissima festa tradizionale del Lunissanti, la processione più suggestiva della Settimana Santa castellanese. È doveroso un ringraziamento a chi ci ha fornito un supporto nella fase organizzativa, a partire dall’amministrazione comunale di Castelsardo attraverso l’assessore al Turismo, Cultura, Eventi e Spettacolo, Valeria Sini, la Confraternita Oratorio di Santa Croce e la Pro Loco di Castelsardo».
La serata inizierà con il saluto in musica della Confraternita Oratorio di Santa Croce. Poi entrerà in scena il Coro Polifonico Turritano, formazione vocale fondata a Porto Torres nel 1959 e diretta per trentasette anni dal compianto Maestro don Antonio Sanna, che proporrà un repertorio per voci femminili e per tre e quattro voci, con brani di diversi autori europei, della tradizione liturgica e di ispirazione popolare. La prima sessione sarà aperta dal coro femminile che eseguirà composizioni di Poulenc, Schumann e Campanini. La seconda sessione prevede l’esecuzione di alcuni brani a tre voci di Archadelt, Kodaly e Aichinger. La sessione finale, che vedrà il Coro Polifonico Turritano impegnato nell’esecuzione di composizioni a quattro voci, prevede in scaletta brani di don Antonio Sanna, della tradizione anglosassone, di Hindemith, Elgar, Whitacre e Aguado.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
