Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

IL GRANDE TEATRO DEI PICCOLI alla corte del TAB
XX edizione | anteprima 2022

Il Grande Teatro dei Piccoli, storica rassegna per famiglie organizzata dalla compagnia Is Mascareddas entra nel vivo con una ricca anteprima: sei appuntamenti per tre titoli tra i più iconici della compagnia, che negli anni hanno conquistato il pubblico di grandi e piccini, e il laboratorio di costruzione e animazione di burattini Bucanieri, Piratesse, Pirati e Filibustieri.
La rassegna si terrà interamente alla corte del TAB, lo spazio all’aperto all’interno di Sa Manifattura a Cagliari, in viale regina Margherita 33.
Sabato 9 e domenica 10 luglio, alle 19, va in scena Areste Paganòs e la farina del diavolo, iconico spettacolo della compagnia Is Mascareddas, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti. Cosa succede se l’immortale storia di Romeo e Giulietta spicca un balzo dalle pagine di Shakespeare e fa capolino sull’allegro boccascena di un teatrino di burattini? Così inizia una storia rocambolesca, di forte impatto visivo, che vede protagonisti il burattino sardo Areste Paganòs e due famiglie in perenne lotta tra loro. Perché gli Scorpioni Verdi e i Ragni Blu si sono giurati odio eterno? E perché le conseguenze di quest’odio ricadono sugli innocenti Rocco e Rosina? Quando c’è di mezzo la fantasia di Areste Paganòs, figlio di Belzebù e Pulcinella, le sorprese non mancano mai.
Si prosegue sabato 16 e domenica 17 luglio, sempre alle 19, con Areste Paganòs e i Giganti. Lo spettacolo porta in scena le vicende di due ragazzi che nel loro paese fanno scorribande di tutti i tipi. Arroganti e prepotenti, se la prendono con uomini e cose. Stanchi dei soprusi, gli abitanti decidono di rivolgersi ad Areste Paganòs. Armato di intelligenza e ironia, Areste rifiuta qualsiasi prova di forza che i due balordi gli propongono e a sua volta lancia una sfida memorabile che riuscirà a modificare definitivamente l’atteggiamento negativo dei due bulletti riportando la pace nel paese.
L’anteprima si conclude sabato 23 e domenica 24 luglio. Alle 19 andrà in scena A&C Anima e Cuore, un carosello di numeri che ha per denominatore comune la musica: dalla tradizione popolare del tango argentino messo in scena da Rodrigo e Marisol al belcanto italiano con Don Pasquale e Norina sulle musiche del Donizetti, senza dimenticare un doveroso omaggio alla Commedia dell’Arte italiana durante l’incontro tra Areste e la Morte sconfitta a colpi di bastone. Anima e Cuore rappresenta un omaggio all’arte dei burattini, un tributo simbolico al lavoro svolto dalla Compagnia Is Mascareddas in oltre quarant’anni di attività.
A completare l’anteprima della rassegna dedicata ai giovanissimi, Bucanieri, Piratesse, Pirati e Filibustieri, laboratorio di costruzione e animazione di burattini tenuto da Donatella Pau rivolto alle bambine e bambini dai 6 anni. Il tema del laboratorio, in programma sino all’8 luglio e ancora da lunedì 18 a venerdì 22 luglio, sarà dedicato ai personaggi più affascinanti e avventurosi del mare che con le loro scorribande alla ricerca di antichi tesori scomparsi e il loro universo ricco di misteri, popolano ancora oggi l’immaginario collettivo. Partendo dall’icona classica del pirata con l’uncino e l’occhio bendato, i bambini creeranno il loro pirata utilizzando materiali quali legno e stoffa. I personaggi costruiti prenderanno vita con l’animazione e con l’invenzione di storie incredibili. I piccoli animatori saranno impegnati due ore al giorno per cinque giorni consecutivi.
La seconda parte della rassegna si svolgerà in autunno, tra novembre e dicembre, e conterà sei titoli per dodici appuntamenti. Ad alternarsi saranno compagnie nazionali quali Teatro del Drago, Pupi di Stac, Le Strologhe. La scelta di dividere il festival in due momenti differenti è stata inevitabile: “A causa del rincaro dei biglietti navali durante l’estate, – dice il fondatore della compagnia Tonino Murru – non possiamo onorare le spese di viaggio, trasporto, alloggio che la rassegna comporta. La professione teatrale ha come intrinseca natura lo spostamento, il viaggio. Venendo meno questa possibilità, viene meno il lavoro: oltre a dover disdire le date delle compagnie ospiti inserite nella nostra rassegna, abbiamo dovuto annullare la nostra tournée estiva nel continente”.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
