Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”

Il Muto di Gallura va in scena con La Casa di Suoni e Racconti
Il racconto della Gallura attraverso le parole di Enrico Costa con Alessandro Achenza, Andrea Congia e il Coro di Aggius Galletto di Gallura

DIDASCALIA IMMAGINE: Lo spettacolo
Domenica 5 giugno 2022, alle 20, a Cagliari va in scena “Il Muto di Gallura” di Enrico Costa, concerto narrativo, firmato Casa di Suoni e Racconti e dedicato alla storia del bandito gallurese. Lo spettacolo, sul palco dello Spazio Hermaea (via Santa Maria Chiara 24/A – Pirri) narra del protagonista del romanzo dello scrittore sassarese e rientra nel cartellone della quindicesima edizione della Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica Significante – A fini serrau.
La creazione artistica, nata nel 2021 su iniziativa del musicista Andrea Congia, si presenta come un incontro sonoro tra la voce dell’attore interprete Alessandro Achenza, la chitarra classica di Andrea Congia e i canti tradizionali “a tasgia” del Coro di Aggius Galletto di Gallura.
In linea con l’orizzonte divulgativo di Enrico Costa, lo spettacolo si presenta come un pretesto artistico per raccontare la Storia. Uno scorcio delle vicende del banditismo sardo diviene esperimento scenico multiartistico nel quale la Parola e la Musica si fondono in un arco che va dalla Tradizione al Teatro, per far rivivere sul palcoscenico il Muto di Gallura, Bastiano Tansu.
La Rassegna Significante, primo segmento del programma artistico annuale della Compagnia, è resa possibile grazie al supporto di numerosi partner e gode del Patrocinio della Regione, della Città Metropolitana e del Comune di Cagliari, della Municipalità di Pirri. A sostegno dell’intero Progetto con cui la Casa di Suoni e Racconti indaga l’agire performativo della Musica, è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org. Il costo del biglietto d’ingresso per assistere allo spettacolo è di 10 euro. Sarà infine possibile assistere all’evento anche attraverso la diretta streaming che verrà trasmessa sulla pagina Facebook della Compagnia.
IL CANTO A TASGIA AL FESTIVOCE DI PIGNA. La Casa di Suoni e Racconti prosegue il suo progetto Sardignatelling – Quasi un Mondo di Suoni e Racconti nell’intento di raccontare l’Isola oltre i suoi confini. Lo spettacolo “Il muto di Gallura” di Enrico Costa farà infatti tappa nel mese di luglio in Corsica, ospite del Centro Nazionale di Creazione Musicale Voce in occasione dell’edizione 2022 del Festivoce di Pigna.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
