Una coproduzione del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.
«Mettere in scena oggi Il principe di Homburg di Heinrich von Kleist non è solo per ricordare il duecentesimo anno della sua morte,ma significa fare il punto sulla tenuta culturale e umana della poesia di uno tra i più sconvolgenti e contradditori poeti drammatici del passato».
In uno spazio neoclassico,sospeso e irreale,dieci attori sempre in scena daranno vita,con la fluidità,la precisione e la vaghezza tipica dei sogni,a una vicenda fortemente drammatica e incalzante,in cui l’immaginazione,e l’inconscio che la determina,si presenta come forza fondamentale per decidere la vita,il suo senso e il suo destino.
di
Heinrich von Kleist
drammaturgia
Peter Iden
personaggi e interpreti
Stefano Santospago (Federico Guglielmo,principe elettore del Brandeburgo)
Ludovica Modugno (Principessa elettrice)
Maria Alberta Navello (La principessa Natalia d’Orange,nipote dell’elettore,comandante di un reggimento di dragoni)
Emanuele Carucci Viterbi (Feldmaresciallo Dörflin)
Lorenzo Gleijeses (Il principe Federico Arturo di Homburg,generale di cavalleria)
Graziano Piazza (Il Colonnello Kottwitz,del reggimento della principessa di Orange)
Fabiano Fantini (Hennings,Colonnello di fanteria)
Sergio Mascherpa (Il Conte Truchss,Colonnello di fanteria)
Andrea Collavino (Il Conte Hohenzollern,al seguito del principe elettore)
Paolo Fagiolo (Il capitano di cavalleria von Der Golz)
Fabiano Fantini (Il conte Reuss,capitano di cavalleria)
scene
Josef Frommwieser
costumi
Marina Luxardo
disegno luci
Gigi Saccomandi
traduzione e regia
Cesare Lievi