Metti in evidenza il tuo evento
Il sentiero dei legionari...
© Caminos Sardinia Experience
Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro.
Vi sono due cose durevoli che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: radici per tornare e ali per volare oltre le consuetudini. Questo è quello che vogliamo trasmettervi e farvi vivere in questa avventura dentro la memoria nascosta nel cuore più profondo della Sardegna, in Barbagia, l’antica Barbaria.
Faremo una passeggiata nella storia alla scoperta del villaggio nuragico custodito dentro il monte Tiscali. Gusteremo il vero tesoro che conservavano le anfore di questo villaggio: un gioiello che ha cambiato l’abito di sapori lungo i secoli, ma che ha da sempre esaltato le caratteristiche uniche di questa territorialità. Per raggiungerlo attraverseremo “Sa Curtigia”, la sorprendente fenditura nella roccia.
Conosceremo volti e vicissitudini di sardi divenuti legionari romani che lasciarono il segno lungo questi antichi sentieri.
Dettagli:
START 09.06.2019 – ore 09.30
END 09.06.2019 – ore 17.30 circa
Durata totale 8 ore circa
LOCATIONS: Supramonte di Oliena – Valle del Lanaitho – Monte Tiscali – Villaggio Nuragico di Tiscali – Complesso nuragico Sa Sedda ‘e Sos Carros – risorgiva Su Gologone
Distanza percorso circa 7 km circa
Dislivello positivo 300 metri
Difficoltà escursionistica: E (sentiero turistico) – non difficile
Orario e luogo di incontro:
Ore 9.30 – SP 46 bivio per Su Gologone – OLIENA (NU) – questo il punto Google Maps: https://goo.gl/maps/4WBoLFQJSZv
Materiale ed attrezzatura:
l’abbigliamento dei partecipanti dovrà essere adeguato; è fortemente consigliato l’utilizzo di scarponi da trekking, abbigliamento idoneo, zaino, almeno 2 litri d’acqua, merenda e pranzo al sacco.
⚠ L’attività e il percorso potranno subire variazioni o essere annullate per condizioni meteo avverse.
Costi e quote:
il costo dell’attività è di euro 20 – ridotto per i bambini dagli 8 ai 12 anni euro 15
* È compreso nel prezzo una degustazione sensoriale di due vini del territorio
Non è compreso
* il ticket di euro 5 per l’ingresso all’area archeologica di Tiscali e il ticket di euro 5 euro per l’ingresso complesso nuragico Sa Sedda ‘e Sos Carros
numero minimo di partecipanti: 5 – numero massimo di partecipanti: 20
Note:
* Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
* Spostamenti con auto propria.
* Animali ammessi – obbligatorio guinzaglio e museruola da portare appresso.
* Lingue parlate: italiano – inglese
L’ accompagnamento è a cura di Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE (associazione nazionale di categoria).
Tutti i partecipanti all’attività sono coperti da assicurazione RC.
La partecipazione all’attività è da confermare tramite chiamata telefonica, email, whatsapp o registrandosi qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-dei-legionari-il-villaggio-perduto-di-tiscali-62445216323
Informazioni ed adesioni:
CAMINOS & SMAN tourism project mobile:
Tito: +39 338 3509178
Manuela: +39 340 1233040
Organizzazione
Caminos Sardinia Experience
Sito Web
tito.murgia@caminosproject.com - manuela.sanna@caminosproject.com
Galleria fotografica
Caminos Sardinia Experience
26 eventi pubblicati
1 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate