Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

“Iliade. Mito di ieri, guerra di oggi” in scena nella basilica di San Saturnino

L’Odissea di Omero è stato un poema che ha sempre affascinato attori e registi di tutto il mondo per la quantità di avvenimenti meravigliosi, pieni di suggestioni, che il viaggio di Ulisse verso Itaca contiene in sé. lo spettacolo è per il terzo anno consecutivo ospite del Piccolo di Milano e mercoledì 29 giugno alle ore 18 sarà presentato nella Basilica di San Saturnino di Cagliari con l’organizzazione del Museo Archeologico Nazionale.
“Iliade. Mito di ieri, guerra di oggi” è il titolo della drammaturgia di Giovanna Scardoni, con in scena Nicola Ciaffoni diretto da Stefano Scherini. Iliade, primo poema prodotto dalla letteratura occidentale, è la fase finale dell’antica e spaventosa guerra di Troia, madre e metafora di tutte le guerre. Non c’è poema epico al pari di Iliade che attraverso i secoli non continui a farci riflettere – con la sua lucidità e la sua amarezza – sul ruolo che l’uomo ha in relazione alla guerra, al destino, al divino e quindi anche alla morte.
I versi di Omero riletti attraverso gli occhi dell’archeologo Heinrich Schliemann, famoso per aver individuato i resti della mitica città di Troia e del quale quest’anno ricorrono i duecento anni dalla nascita, permetteranno di scoprire i luoghi che sono stati teatro della guerra più leggendaria della storia e di dare vita agli spettri di tutte le guerre da essa generati.
Partendo dall’Iliade di Omero lo spettacolo ripercorre il filo della storia che collega mito, epica e narrazione al presente. Perché, anche se cambiano i tempi, le epoche e le guerre, i temi che riguardano l’uomo sono destinati a rimanere sempre gli stessi.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
