Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

In iscena fintzas a su 3 de làmpadas in sos giardinos de Villa de Villa in Patiolla “Ulisse contras de Pinocchio”
Ispetàculu nou de sa cumpangia ‘Salto del Delfino’.

Sighint in sos giardinos de Villa de Villa in Patiolla sos apuntamentos cun su primu ispetàculu de istajone de sa cumpangia Salto del Delfino: cras (mèrcuris 2 de làmpadas) e giòbia 3 (pro custu apuntamentu non b’at prus logu) in iscena b’at a èssere “Ulisse contras de Pinocchio”, unu produsimentu nou cun s’atore e regista Nicola Michele.
S’òpera naschet dae s’iscritu originale de Michele, chi sa pinna sua ponet a pare duas figuras istravanadas a intro de sa cobertàntzia de su biàgiu, aunende sa paristòria greca cun su connotu de sas paristòrias italianas. Sa punna est cussa de fàghere a manera de acumpangiare a s’ispetadore in s’identificatzione cun sas esperièntzias de Ulisse e de Pinocchio, pro chi su biàgiu si potzat carrigare de s’esperièntzia noa fata a manera non previdìbile in su caminu.
Un’atentu in contu de su èssere fìgios e in contu de su rolu de sos babbos: sa chirca pare-pare intra de Geppetto e Pinocchio e s’addòbiu intra de Telemaco e Ulisse marcant sa connoschèntzia cumpartzida intra de unu fìgiu e babbu suo.
Ulisse contras de Pinocchio est un’ispetàculu pro pipios dae 6 a 150 annos e s’at a pòdere bìdere ancoras cras (mèrcuris 2 de làmpadas) a sas 17.30 (billete a 5.5, èuros contada sa bèndida in antis, a 3.5 èuros su billete iscontadu), e giòbia 3 a sas 11.00 de mangianu pro sas iscolas (pro custu apuntamentu non b’at prus logu).
Pro su cuncordu de s’ispetàculu b’ant traballadu Emilio Ortu Lieto (òperas de iscena), Renzo Atzu (fainas de su buratineri), mentras sa bestimenta l’at aprontada sa cumpangia Salto del Delfino.
A.I.G.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
