Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

IN MOSTRA LE OPERE DI GIORGIO “JORGHE” CASU NELL’ANTOLOGICA “WONDERLANDS – LA RICERCA E LA MERAVIGLIA”
C’è tempo fino a domenica per conoscere i lavori dell’artista originario di San Gavino Monreale. Nella nostra intervista, in coda all’articolo, racconta anche del fantastico momento artistico che la Sardegna sta attraversando.

DIDASCALIA IMMAGINE: Locandina della mostra di GIorgio Casu
Giorgio Casu, alias Jorghe, è artista e cittadino del mondo. Da San Gavino Monreale è partito per attraversare altri luoghi e incontrare culture distanti, disseminando i suoi murales in tutti i continenti e guadagnandosi una reputazione sul panorama internazionale. Eppure la sua è una produzione poliedrica e multiforme, come testimonia l’antologica intitolata “Wonderlands – la ricerca e la meraviglia”, ospitata a Cagliari sino a domenica 12 settembre (dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20) nella Sala delle volte dell’Exma, centro decisamente attento alla più recente generazione artistica isolana.
Nella mostra curata da Simona Campus espone lavori che spaziano dal muralismo alla grafica, dalla pittura al design. Ha sperimentato differenti supporti e materiali della pittura, ceduto ad appassionate contaminazioni di linguaggi e tecniche, affiancato gli interventi sugli edifici con il tratto su tela, praticato geometrie diligentissime senza poi sottrarsi alla tridimensionalità degli oggetti. La selezione dell’esposizione cagliaritana si snoda tra diverse sezioni per una esplorazione dei differenti nuclei tematici e stilistici. Si inizia dalle ceramiche (meno note rispetto agli interventi di street art), si prosegue nel corpus dei dipinti del Magic Realism e si conclude nella suggestiva stanza delle farfalle. Fuori, sul piazzale, campeggia l’opera partecipata “L’Albero della vita”, realizzata a luglio.
Nelle sue opere ci si imbatte anche in atmosfere attonite del realismo magico, toccate da una delicata tensione alla malinconia. I lunghi colli delle dolci figure femminili (l’Alice di Carroll e altri miti) dichiarano un armonico tradimento delle proporzioni a favore di una poetica resa all’eleganza. Scrive la curatrice: “Seguendo le orme di Alice, che dopo la tana di coniglio oltrepassa uno specchio, l’arte di Giorgio Casu ci proietta in un mondo imprevisto, simile ad un Paese o a tanti Paesi delle meraviglie. Un mondo che non ammette stereotipi o preconcetti, accompagnandoci alla scoperta di noi stessi e degli altri”.
In Sardegna, dopo tanti attraversamenti, ha di nuovo messo radici. Nell’isola ha animato soprattutto la cittadina del Medio Campidano da cui ha intrapreso il suo primo viaggio. Qui ha attratto – e continua a farlo – artisti internazionali e locali che hanno collaborato, anno dopo anno, alla realizzazione di murales in larga scala. Anche San Gavino Monreale è ora paese museo di una comunità che si sente partecipe di una nuova rinascita.
Manuela Vacca
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
