Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

ISOLA DELLE STORIE 2022, TUTTI I NOMI CHE ANIMERANNO GAVOI
Ecco il programma del Festival letterario della Sardegna alla XVII edizione

DIDASCALIA IMMAGINE: Pubblico a Gavoi
La conferma della ripartenza da parte del direttore artistico Marcello Fois, con le anticipazioni sui primi ospiti, era stata una gradita notizia per il pubblico di affezionati. L’Isola delle Storie – Festival letterario della Sardegna alla sua XVII edizione si svolgerà a Gavoi da venerdì 1 a domenica 3 luglio 2022 e sarà dedicata a Giorgio Todde, ex presidente dell’Associazione mancato nel 2020.
I partecipanti incontreranno, tra gli altri, il celebre scrittore statunitense David Leavitt, il ceco Marek Šindelka, Dario Vergassola, Jonathan Bazzi, Gabriele Romagnoli e Massimo Mapelli. E, tra le donne, la scrittrice e poetessa spagnola Elena Medel, Paola Caridi, Rossella Postorino, Daria Bignardi, Paola Saluzzi, Mariangela Pira, Loredana Lipperini, Chiara Valerio e Mariangela Gualtieri. E tornerà l’esercito dei volontari, con le loro magliette rosse, a rendere Gavoi ancora più ospitale.
ANTEPRIME E MOSTRE. Prima di entrare nel vivo della manifestazione, mercoledì 22 giugno, alle 18,30 nello spazio Isre di Nuoro, lo scrittore Arturo Perez-Reverte dialogherà con Marcello Fois sul suo nuovo romanzo “L’Italiano” uscito con Rizzoli. Stesso orario a Gavoi per l’apertura delle tre mostre nella prima giornata di festival, venerdì 2 luglio. Il progetto “Sensorama-Spinoff. The wild blue yonder”, a cura di Chiara Gatti e Tiziana Cipelletti, rinnova la storica collaborazione tra l’Isola delle Storie e il MAN_Museo d’arte della Provincia di Nuoro, con l’esposizione negli spazi del Museo del Fiore Sardo della grande opera dell’artista Marco di Giovanni, “The wild blue yonder”, un’installazione poetica dedicata al tema della luna e dello sguardo dell’uomo che osserva l’astro nella notte come allegoria di un viaggio ideale. “Intintos. Il lato oscuro del Festival”, è il lavoro “in progress” allestito tra le vie del paese portato avanti da anni dalla fotografa cagliaritana Daniela Zedda dedicato agli ospiti. Gli spazi dell’Ex Caserma ospitano invece la terza mostra: “Il Giappone a colazione” dell’illustratore Philip Giordano.
SI ENTRA NEL VIVO. Sempre venerdì 1 luglio si svolgerà anche l’appuntamento inaugurale che darà il via al programma di dialoghi e reading e che vedrà ospite – alle 19,30 a Sant’Antiocru – il celebre scrittore statunitense David Leavitt intervistato da Chiara Valerio (e tradotto da Juana Sommermann Weber). L’incontro – il cui titolo “Ballo di famiglia e altre storie” si ispira i primi racconti dell’autore originario di Pittsburgh- sarà l’occasione per ripercorrere la vita e il lavoro di Leavitt che firmò il romanzo “La lingua perduta delle gru”, cult degli anni ’80.
Si torna negli altri luoghi cari ai visitatori sabato 2 e domenica 3 luglio, tra incontri, dialoghi e reading, a partire dall’appuntamento mattutino a S’Antana ‘E Susu Dal Balcone dal quale si affacceranno le scrittrici Rossella Postorino (sabato 2, alle 10,30) e Daria Bignardi (domenica 3) entrambe intervistate dalla giornalista Paola Saluzzi e recentemente tornate in libreria rispettivamente con “Io, mio padre e le formiche” (Salani) e “Libri che mi hanno rovinato la vita” (Einaudi).
Nella piazza panoramica di Sant’Antriocu, alle 12, il ciclo “Mezzogiorno di fuoco” punta i riflettori dell’edizione 2022 all’indagine della complessa realtà contemporanea insieme a Gabriele Romagnoli, giornalista, editorialista per La Repubblica e La Stampa, autore di romanzi, saggi e racconti. Sabato 2, vedrà ospiti Mariangela Pira, conduttrice e reporter presso Sky Tg24, autrice di “Anno zero d.C.” e “Il Mondo nuovo” (entrambi usciti da Chiarelettere) e Paola Caridi, saggista e storica, esperta di cultura e società araba e fondatrice e presidente di Lettera22. Domenica 3 spazio a Massimo Mapelli, giornalista de La7 e autore del recente saggio “Ad alta voce” (Baldini&Castoldi) che racconta trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona.
I due pomeriggi riprenderanno per i reading delle 17 a Binzadonnia – Giardino Comunale. Ci saranno, sabato, Mariangela Gualtieri con “Il quotidiano innamoramento”, rito sonoro in cui la poetessa e drammaturga darà voce ai versi di “Quando non morivo” (Einaudi) e, domenica, Marco Peano con “Morsi”, dedicato all’omonimo ultimo romanzo (Bompiani) dello scrittore torinese, un libro lucido e terribile che si misura con grandi temi come la paura e la crescita.
A Casa Maoddi alle 17,45 la sessione Nelle Terre di Mezzo ospiterà, sabato 2, “I senzacoda” con Loredana Lipperini, presentata da Alessia Canducci. La scrittrice e autrice radiofonica e conduttrice della trasmissione Fahrenheit di Rai Radio3, ha dato alle stampe il libro “Il senzacoda” (Salani), una storia illustrata che insegna ai bambini come superare le paure senza vergognarsi. Stesso luogo e orario, domenica 3, per l’incontro tra Davide Meloni e Piergiorgio Pulixi, membro del collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, per “Il mistero dei bambini d’ombra”, titolo del primo romanzo per ragazzi dell’acclamato autore noir.
Piazza Mesu Bidda, alle 18,15, accoglie “Altre Prospettive” per le nuove voci della letteratura italiana e straniera con la conduzione di Marco Cubeddu. Qui l’incontro realizzato in collaborazione con il Centro Ceco di Roma con Marek Šindelka (tradotto da Josef Sikola) autore di “La fatica dei materiali” (Keller Editore). E ancora Ginevra Lamberti, autrice tra gli altri del recente “Tutti dormono nella valle” e di “Perché comincio dalla fine”, premio Mondello 2020 (entrambi Marsilio), e Jonathan Bazzi che, dopo il successo del suo esordio “Febbre” (Fandango Libri) finalista al premio Strega 2020, è tornato con “Corpi Minori” (Mondadori), un romanzo che racconta la formazione ultracontemporanea di un ventenne che lascia la periferia deciso a non essere mai più marginale.
E, infine, nuovamente a Sant’Antiocru alle 19,30 di sabato 2: per “Storie di Altri Luoghi” Chiara Valerio incontrerà la scrittrice e poetessa spagnola Elena Medel (tradotta da Juana Sommermann Weber), autrice di Le meraviglie (Einaudi) e vincitrice di diversi premi e riconoscimenti nonché fondatrice e direttrice editoriale della casa editrice specializzata in poesia La Bella Varsovia. Domenica 3 sarà Dario Vergassola il protagonista dell’incontro “Storie vere di un mondo immaginario”, titolo anche dell’ultimo libro (Baldini+Castoldi) del comico e cantautore spezzino, che raccoglie cinque racconti di delicata ironia e struggente tenerezza.
Sabato 2 luglio si chiude con l’incontro delle 22,30 “Donne con libro”, inedito dialogo-intervista a due voci che vedrà sul palco Chiara Valerio e Bianca Pitzorno, di nuovo in libreria, la prima con “Cosí per sempre” (per Einaudi, un romanzo che unisce leggenda e contemporaneità per raccontare una storia d’amore infinita) e la seconda con “Donna con libro. Autoritratto delle mie letture” (per Salani, una sorta di memoir che raccoglie una serie di riflessioni sui libri che in epoche diverse sono entrati nella vita dell’autrice).
Gli Omaggi in apertura ad alcuni degli incontri sono intitolati “Grassia” (realizzati in collaborazione con il “Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda”) e letti nell’arco dei due giorni da Laura Fortuna e Monica Corimbi. Poi gli Intermezzi musicali in collaborazione con il Conservatorio Canepa Di Sassari – a Gavoi con Chiara Cagnoni (chitarra) e Triade Barocca (Vanna Sanna, Letizia Pirino, Chiara Enna) – e con l’Ente Musicale di Nuoro (Duo Mellifluous).
LE PROPOSTE PER I GIOVANISSIMI. L’Associazione Lughenè scura la sezione dedicata a bambini e ragazzi con incontri e laboratori che si svolgeranno nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 luglio. “LunaticaMente. La Luna e la sua rappresentazione nel mondo dell’arte” è il laboratorio di grafica e tecniche miste di pittura e disegno a cura del Dipartimento Didattico del Museo MAN. “Nuvole di carta” è il laboratorio di creazione timbri e Cavallini di Nivola per costruire cavalli di canne, legno e stoffe colorate entrambi a cura degli operatori del Museo Nivola. “Campane per storie musicali” viene tenuto da Fabio Calzia mentre Gianni Atzeni si occupa degli incontri-laboratorio di arte e creatività. L’illustratrice Claudia Piras porterà a Gavoi tre differenti laboratori: di collage, di gioco e disegno e di pittura. Lo scrittore Piergiorgio Pulixi curerà invece un momento dedicato alla scrittura creativa. Saranno, inoltre, presenti il Bibliobus a cura della Cooperativa per i servizi bibliotecari di Nuoro con il gioco letterario “Il furto dell’uva”, la Biblioteca Satta di Nuoro con il gioco collettivo da terra ispirato agli obiettivi di Agenda 2030 GO GOALS: la sostenibilità in gioco, e la Biblioteca della Città Metropolitana di Cagliari con “Nati per leggere! le letture a bassa voce per genitori e bambini”. Un altro momento dedicato alla lettura sarà con l’attrice e regista Alessia Canducci.
C’è anche un momento per guardare il cielo grazie all’Inaf-Osservatorio Astronomico di Cagliari, che presenterà l’animazione “I magici cicli dell’universo” e, la sera di sabato 2 luglio, curerà la passeggiata in notturna “L’Isola delle storie tra le stelle”, a conclusione dei “Racconti lunari” con le letture di Alessia Canducci.
(mv)
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
