Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

Janàsa, dal libro allo schermo
Narrazione del progetto filmico tratto dal romanzo Janàsa e proiezione del teaser

DIDASCALIA IMMAGINE: Locandina “Janàsa – Dal libro al film”
Un incontro sul progetto filmico tratto dal romanzo di Claudia Zedda intitolato “Janàsa” (Condaghes) con la proiezione del teaser è in programma a Cagliari, giovedì 16 giugno 2022.
Ospiti dello storico Palazzo Siotto, alle 18,30, sono l’autrice del libro, quindi Alessandra Usai regista de “Il Miracolo dei Rei”, Antonia Iaccarino sceneggiatrice de “L’Accabadora”, che racconteranno il loro nuovo progetto: mettere su pellicola il romanzo Janàsa. Modera la giornalista e critico cinematorafico Elisabetta Randaccio.
Durante la serata verrà presentato il libro e proiettato, in anteprima esclusiva per i partecipanti, il teaser appena girato: protagonista Janàsa e alcune misteriose e sconosciute location isolane. Verranno prese in considerazione tutte le sfide e le possibilità che un progetto del genere presenta. Parteciperà all’incontro il produttore Nicola Menunni e il compositore Antonio Manca che, durante la serata, suonerà qualche suo brano.
Sinossi del libro. Nella Sardegna nuragica si incontrano sette donne. Alcune sono originarie dell’Isola, altre provengono dal mare. Tutte hanno una particolare competenza, tutte sono fedeli al culto della Madre Terra. Convivendo e creando una piccola società di donne, aiuteranno il villaggio che sorge poco distante dalla loro dimora a prosperare. Le doti delle protagoniste suggestioneranno la popolazione che inizierà lentamente a considerarle maghe, sacerdotesse, guaritrici, veggenti, donne a metà strada fra l’umano e il divino, creando nel tempo il mito di quelle che ancora oggi sull’Isola sono chiamate Janas.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Gianfranco Ghironi
Ex Docente P.I. MIUR ora in pensione - Animatore Culturale
Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari