Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

MAI PRUS UNA FEMINA MORTA PRO MANU DE UN’OMINE
Die Internatzionale pro s’eliminatzione de sa violèntzia contra a sas fèminas

Oe est sa Die Internatzionale pro s’eliminatzione de sa violèntzia contra a sas fèminas. Sos botinos arrùbios nde sunt su sìmbulu, dae una idea de s’artista messicana Elina Chauvet, Zapatos Rojos, chi – in su 2009 Ciudad Juarez – aiat postu acanta de pari botinos chi rapresentaiant fèminas furadas, violentadas, mortas, dedichende s’òpera a sa sorre, bochida dae su pobiddu.
Oe est una die de riflessione.
Est una die chi onni òmine, abbaidende in ogros a sa mama, a sa sorre, a sas fìgias o a cale si siat fèmina, amiga, collega, cumpàngia, pobidda, diat a dèpere pensare a chie est, a ite òmine est.
Onni mama crèschet cun amore unu fìgiu, mascru o fèmina.
Ma ite sutzedit in conca de unu òmine chi ddu faghet lòmpere a s’idea de si fàghere mere de una fèmina?
Comente est possìbile chi s’umanidade in custu viàgiu de crèschida e de imparu ancora oe non siat lòmpia e nde chirrare sas ideas de possessu e de podere de sos òmines subra de sas fèminas?
Comente est possìbile chi un’òmine penset de èssere prus mannu e prus respetadu cun s’abusu?
Sunt preguntas chi intrant in sas intrànnias de unu mundu e de una umanidade chi bortas meda est cantu de prus atesu dae s’umanu, cantu de prus atesu dae su Deus chi costumamus a pregare.
Onni die morint fèminas chi tenent curpas chi si podent agatare solu in sos ogros macos de òmines intzurpados dae sa gelosia, dae sa pagu istima de sé o dae s’idea chi pro èssere prus fortes est pretzisu a umiliare.
Nois tenimus su dovere, comente òmines de èssere onni unu su primu esempru pro fìgios nostros.
Nois, òmines, tenimus su dovere de non lassare passare mai s’idea chi pro èssere su chi semus, nos depimus pesare che ispigas artas in campos de frores messados.
Nois, ispiga sola, sica in mesu a su campu aradu no semus nudda.
Semus su chi semus, onni unu, si amus a èssere àbiles de donare su matessi respetu chi diamus a chèrrere, si disigiamus de èssere ispiga e frore in mesu a sos àteros, a sa matessi artesa, cun sa matessi dignidade.
Onni botinu arrùbiu est una ispina in su coro de una sotziedade chi furriat sa cara, chi donat pagu importu, chi sanat sas fertas cun s’indifferèntzia.
A nois sa responsabilidade.
A nois s’esempru.
A nois sa testimonia.
Mai prus una fèmina morta pro manu de un’òmine.
T. C.
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, ALCUNE INIZIATIVE IN SARDEGNA: CAGLIARI, DOLIANOVA, ORISTANO, SERRENTI
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
