Ultime notizie pubblicate
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?

MIGNOLINA, EVVIVA LA LIBERTÀ IN OGNI TEATRO PICCOLISSIMO
Chiude la rassegna Cada Die, parla l’interprete Francesca Pani

DIDASCALIA IMMAGINE: Mignolina, foto di scena
“Lo spettacolo nasce dalla voglia e dal desiderio di raccontare il mondo delle bambine e in particolare dalle spose bambine. Però occorreva trattarlo in modo delicato, sensibilizzando i più piccoli sull’importanza della libertà. Così, cercando tra le fiabe di Andersen, è saltata fuori la storia di una bimba rapita da animali più grandi di lei che la contendono come sposa. Ma, grazie all’amicizia di una rondine di cui si prende cura, riuscirà a volare e acquistare le ali della libertà”. A parlare è Francesca Pani che ha scritto e interpreta “Mignolina”, appuntamento di chiusura di Un Teatro Piccolissimo, la rassegna dei Cada Die dedicata al teatro per la prima infanzia.
REGIA DI ZICCARDI. Si va in scena venerdì 19 (le matinée per le scuole sono alle 9 e alle 11) e sabato 20 novembre (alle 16 e alle 17,30 le pomeridiane) nell’aula magna Dante di via Sant’Isidoro, dove si celebrerà anche la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia (info e prenotazioni: biglietteria@cadadieteatro.com, sulfilo2018@gmail.com, o al telefono: 328 2553721 e 070 5688072). A dirigere è Silvestro Ziccardi che, oltre ad aver collaborato al testo, è anche il direttore artistico della rassegna insieme a Tatiana Floris. Le filastrocche sono di Andrea Serra, il libro di scena è di Maria Teresa Todde e Francesca Pani. Il contributo alle immagini è di Giaime Ziccardi, mentre luci e audio sono di Emiliano Biffi. Infine, Mignolina è stata realizzata da Simonetta Birardi.
IL PROGETTO. “Si tratta di un lavoro sviluppato durante il lockdown grazie al laboratorio di Silvestro Ziccardi “SOS Fiaba” a cui ho partecipato, basato su racconti fatti a chiamata, appunto su un sos – prosegue l’interprete –. Ci stiamo lavorando moltissimo e debutterà nella sua versione definitiva a gennaio, per Capitani coraggiosi. Nel frattempo stiamo anche cercando di fare rete con le associazioni che tutelano i diritti dell’infanzia”.
GIOVANI SPETTATORI. “L’unica scenografia che abbiamo sta su un tavolo: si presta a essere portato in una classe”, spiega Francesca Pani che, quando le si chiede dei protagonisti del teatro per l’infanzia, dice: “Le reazioni sono state molto buone. Però è il pubblico più difficile in assoluto perché con i bambini non puoi mentire. Devi stare molto attento che ogni movimento e ogni parola siano sentiti”.
SCARPE GIUSTE. In scena vengono usate alcune filastrocche in sardo tramandate dalla nonna. “La lingua sarda non è al centro dello spettacolo ma era importante questo richiamo lieve dato che alcune sono state suggerite direttamente dai bambini durante il laboratorio, a significare che le filastrocche sono vive tra loro”. I piccoli spettatori si sono fatti prendere dal racconto, assicura l’attrice: “Nonostante i temi così complessi ai bambini arriva tanto il senso di giustizia e di libertà, sanno cosa vuol dire battere i piedi per ottenere le cose. E io uso scarpe da flamenco per far sentire la volontà di Mignolina”.
Manuela Vacca
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
