Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

MIGNOLINA, EVVIVA LA LIBERTÀ IN OGNI TEATRO PICCOLISSIMO
Chiude la rassegna Cada Die, parla l’interprete Francesca Pani

DIDASCALIA IMMAGINE: Mignolina, foto di scena
“Lo spettacolo nasce dalla voglia e dal desiderio di raccontare il mondo delle bambine e in particolare dalle spose bambine. Però occorreva trattarlo in modo delicato, sensibilizzando i più piccoli sull’importanza della libertà. Così, cercando tra le fiabe di Andersen, è saltata fuori la storia di una bimba rapita da animali più grandi di lei che la contendono come sposa. Ma, grazie all’amicizia di una rondine di cui si prende cura, riuscirà a volare e acquistare le ali della libertà”. A parlare è Francesca Pani che ha scritto e interpreta “Mignolina”, appuntamento di chiusura di Un Teatro Piccolissimo, la rassegna dei Cada Die dedicata al teatro per la prima infanzia.
REGIA DI ZICCARDI. Si va in scena venerdì 19 (le matinée per le scuole sono alle 9 e alle 11) e sabato 20 novembre (alle 16 e alle 17,30 le pomeridiane) nell’aula magna Dante di via Sant’Isidoro, dove si celebrerà anche la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia (info e prenotazioni: biglietteria@cadadieteatro.com, sulfilo2018@gmail.com, o al telefono: 328 2553721 e 070 5688072). A dirigere è Silvestro Ziccardi che, oltre ad aver collaborato al testo, è anche il direttore artistico della rassegna insieme a Tatiana Floris. Le filastrocche sono di Andrea Serra, il libro di scena è di Maria Teresa Todde e Francesca Pani. Il contributo alle immagini è di Giaime Ziccardi, mentre luci e audio sono di Emiliano Biffi. Infine, Mignolina è stata realizzata da Simonetta Birardi.
IL PROGETTO. “Si tratta di un lavoro sviluppato durante il lockdown grazie al laboratorio di Silvestro Ziccardi “SOS Fiaba” a cui ho partecipato, basato su racconti fatti a chiamata, appunto su un sos – prosegue l’interprete –. Ci stiamo lavorando moltissimo e debutterà nella sua versione definitiva a gennaio, per Capitani coraggiosi. Nel frattempo stiamo anche cercando di fare rete con le associazioni che tutelano i diritti dell’infanzia”.
GIOVANI SPETTATORI. “L’unica scenografia che abbiamo sta su un tavolo: si presta a essere portato in una classe”, spiega Francesca Pani che, quando le si chiede dei protagonisti del teatro per l’infanzia, dice: “Le reazioni sono state molto buone. Però è il pubblico più difficile in assoluto perché con i bambini non puoi mentire. Devi stare molto attento che ogni movimento e ogni parola siano sentiti”.
SCARPE GIUSTE. In scena vengono usate alcune filastrocche in sardo tramandate dalla nonna. “La lingua sarda non è al centro dello spettacolo ma era importante questo richiamo lieve dato che alcune sono state suggerite direttamente dai bambini durante il laboratorio, a significare che le filastrocche sono vive tra loro”. I piccoli spettatori si sono fatti prendere dal racconto, assicura l’attrice: “Nonostante i temi così complessi ai bambini arriva tanto il senso di giustizia e di libertà, sanno cosa vuol dire battere i piedi per ottenere le cose. E io uso scarpe da flamenco per far sentire la volontà di Mignolina”.
Manuela Vacca
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
