Metti in evidenza il tuo evento
Carbonia Grande Miniera di Serbariu
© Ufficio stampa Monumenti Aperti
Anche Carbonia rientra nel circuito della manifestazione Monumenti Aperti dopo quattro anni di assenza. Grazie alla volontà e l’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione dei volontari, si potranno visitare 21 monumenti. Apre e proprie bellezze, dopo l’appuntamento saltato per il meteo il 7 e l’8 maggio, sabato 14 e domenica 15 maggio.
Nello stesso week end saranno aperti anche i monumenti di Padria. Alghero, Monserrato, Oristano, Ovodda, Pula, Serramanna, Villanovafranca e, per la prima volta, Dorgali.
Nelle parole del sindaco Pietro Morittu e delle assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura Antonietta Melas e Giorgia Meli l’espressione di soddisfazione per il ritorno di Carbonia dentro Monumenti Aperti “Riprendiamo il consueto appuntamento di Monumenti Aperti, dopo una pausa di qualche anno. La nuova Amministrazione di Carbonia, insediatasi a novembre del 2021, ha deciso di riprendere con interesse e impegno l’iniziativa che sino al 2017 è cresciuta in modo esponenziale e ha visto sempre più cittadini interessarsi al proprio territorio. E ha registrato importanti flussi turistici provenienti da tutte le zone della Sardegna in visita alle nostre bellezze culturali e paesaggistiche. Tutto questo grazie alla partecipazione intensa delle scuole cittadine, alla grande disponibilità dei docenti che di anno in anno preparano i propri allievi in modo volontario e partecipato, alla collaborazione delle associazioni per l’importante supporto agli studenti e ai visitatori. A tutti loro va il nostro plauso e la nostra gratitudine. Con le proposte dei siti e dei monumenti vogliamo nuovamente rendere fruibili, per i cittadini e i visitatori, tutte le risorse del nostro pregiato patrimonio culturale, storico e ambientale. Vogliamo parimenti rimarcare come la nostra Città possa vantare una storia millenaria evidenziando un filo conduttore che lega i vari periodi storici, e questo filo è rappresentato dal lavoro manuale legato al carbone e ai metalli, che i nuragici sapevano sapientemente forgiare. Successivamente i Fenici giunsero in questi luoghi e si integrarono con le popolazioni autoctone. Di questa integrazione sono documentate le tracce in particolare nel nuraghe Sirai. Attraverso questo percorso che si sviluppa nel tempo, arriviamo ai giorni più recenti che ci regalano la Città di Carbonia, un gioiello di architettura razionalista oggetto di studi internazionali di grande interesse.
Così, grazie a questo percorso lungo millenni, l’oggi si arricchisce e ci rende forti di una vitalità che, in una situazione difficile come quella che stiamo vivendo, ci porta a sviluppare azioni robuste in grado di salvaguardare le bellezze di una Città quale straordinario museo a cielo aperto e che, con determinazione, intendiamo valorizzare e promuovere”.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 16 alle 20 e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Scopri l’intera manifestazione e il video:
IL (NOSTRO) BELLO? TORNA MONUMENTI APERTI
MONUMENTI APERTI A VILLANOVAFRANCA
Organizzazione

Redazione SardegnaEventi24.it
2312 eventi pubblicati
786 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate