Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

MONUMENTI APERTI 2022 A CARBONIA

DIDASCALIA IMMAGINE: Carbonia Grande Miniera di Serbariu
Anche Carbonia rientra nel circuito della manifestazione Monumenti Aperti dopo quattro anni di assenza. Grazie alla volontà e l’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione dei volontari, si potranno visitare 21 monumenti. Apre e proprie bellezze, dopo l’appuntamento saltato per il meteo il 7 e l’8 maggio, sabato 14 e domenica 15 maggio.
Nello stesso week end saranno aperti anche i monumenti di Padria. Alghero, Monserrato, Oristano, Ovodda, Pula, Serramanna, Villanovafranca e, per la prima volta, Dorgali.
Nelle parole del sindaco Pietro Morittu e delle assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura Antonietta Melas e Giorgia Meli l’espressione di soddisfazione per il ritorno di Carbonia dentro Monumenti Aperti “Riprendiamo il consueto appuntamento di Monumenti Aperti, dopo una pausa di qualche anno. La nuova Amministrazione di Carbonia, insediatasi a novembre del 2021, ha deciso di riprendere con interesse e impegno l’iniziativa che sino al 2017 è cresciuta in modo esponenziale e ha visto sempre più cittadini interessarsi al proprio territorio. E ha registrato importanti flussi turistici provenienti da tutte le zone della Sardegna in visita alle nostre bellezze culturali e paesaggistiche. Tutto questo grazie alla partecipazione intensa delle scuole cittadine, alla grande disponibilità dei docenti che di anno in anno preparano i propri allievi in modo volontario e partecipato, alla collaborazione delle associazioni per l’importante supporto agli studenti e ai visitatori. A tutti loro va il nostro plauso e la nostra gratitudine. Con le proposte dei siti e dei monumenti vogliamo nuovamente rendere fruibili, per i cittadini e i visitatori, tutte le risorse del nostro pregiato patrimonio culturale, storico e ambientale. Vogliamo parimenti rimarcare come la nostra Città possa vantare una storia millenaria evidenziando un filo conduttore che lega i vari periodi storici, e questo filo è rappresentato dal lavoro manuale legato al carbone e ai metalli, che i nuragici sapevano sapientemente forgiare. Successivamente i Fenici giunsero in questi luoghi e si integrarono con le popolazioni autoctone. Di questa integrazione sono documentate le tracce in particolare nel nuraghe Sirai. Attraverso questo percorso che si sviluppa nel tempo, arriviamo ai giorni più recenti che ci regalano la Città di Carbonia, un gioiello di architettura razionalista oggetto di studi internazionali di grande interesse.
Così, grazie a questo percorso lungo millenni, l’oggi si arricchisce e ci rende forti di una vitalità che, in una situazione difficile come quella che stiamo vivendo, ci porta a sviluppare azioni robuste in grado di salvaguardare le bellezze di una Città quale straordinario museo a cielo aperto e che, con determinazione, intendiamo valorizzare e promuovere”.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 16 alle 20 e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Scopri l’intera manifestazione e il video:
IL (NOSTRO) BELLO? TORNA MONUMENTI APERTI
MONUMENTI APERTI A PADRIA
MONUMENTI APERTI A DORGALI
MONUMENTI APERTI A OVODDA
MONUMENTI APERTI A SERRAMANNA
MONUMENTI APERTI A VILLANOVAFRANCA
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
