Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

MONUMENTI APERTI 2022 A ELMAS

DIDASCALIA IMMAGINE: Casa Suella
La XXVI edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi, prosegue, grazie alla volontà e l’impegno delle amministrazioni comunali e alla passione dei volontari e nell’ultimo fine settimana della manifestazione, sabat0 4 e domenica 5 giugno, arriva pure ad Elmas, che per la sua edizione numero tre apre quattro monumenti.
Nello stesso fine settimana saranno aperti i monumenti anche ad Assemini, Gavoi, Neoneli, Ossi, Sardara, Uta e Villaputzu. I monumenti di Elmas saranno visitabili gratuitamente sabato 4 e domenica 5 giugno dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. La Chiesa di Santa Caterina domenica mattina sarà visitabile dalle 10 alle 12.
Queste le parole della sindaca Maria Laura Orrù: “È con grande entusiasmo e orgoglio che il nostro Comune, insieme ad altre decine di località della Sardegna, aprirà le porte dei propri monumenti a visitatori e turisti in un clima di festa e condivisione del nostro patrimonio artistico, storico e archeologico. Sono 4 i monumenti aperti ad Elmas che ritorna nella rete di Monumenti aperti dopo l’ultima partecipazione nel 2014”.
Casa Suella è una casa padronale, la cui facciata è impreziosita da ricche decorazioni alle finestre e dallo stemma padronale sul portale. L’ Acquedotto Romano scavato intorno alla prima metà del II secolo d.C., che si compone di un cunicolo lungo ben 50 chilometri, che dalle sorgenti montane di Villamassargia e Domusnovas convogliava l’acqua alla città. Gli Scavi Romani: la posizione geografica di Elmas ha dato notevole impulso al suo sviluppo già in epoca preistorica, sono state portate alla luce importanti emergenze nuragiche e alcuni resti risalenti al Neolitico recente. Inoltre la forte antropizzazione dei popoli punici, ha lasciato traccia lungo lo stagno di Santa Gilla. Nacquero numerosi nuclei abitativi, costituiti da capanne per pescatori, e si sviluppò a partire dalla dominazione romana, una “mansio”, sorta di villaggio organizzato al servizio di alcune famiglie patrizie che nei dintorni avevano fissato la loro residenza. Durante il 1300 la “mansio” assunse le tipiche caratteristiche della villa romana, con una sua organizzazione amministrativa, sociale ed economica. Infine la Chiesa di Santa Caterina che sorge a pochi passi dallo scalo aeroportuale, dalla ferrovia e dallo stagno di Santa Gilla, nella piana di Santa Caterina, anticamente chiamato villaggio di Semelia.
Sono previsti degli Eventi collaterali: venerdì 3 giugno alle ore 18 presso Casa Suella si svolgerà la Cerimonia di apertura “Monumenti Aperti ad Elmas 2022” con la consegna attestati di riconoscimento ai volontari per supporto periodo COVID- 19. A seguire alle ore 19:00 presso il Teatro Maria Carta “Gli eroi della Sardegna”. Mentre domenica 5 giugno, 4 appuntamenti organizzati dal “Comitato di Santa Caterina” in occasione della festività della Santa: alle 10.30: Santa Messa presso la Chiesa di Santa Caterina; alle 11.30: giochi per bambini e ragazzi presso il sito di Santa Caterina; in Piazza di Chiesa alle 19.30: animazione e laboratorio creativo per i bambini e infine alle 20.30: recita teatrale, balli di gruppo e ballo liscio.
Per tutte le informazioni dettagliate su disposizioni, orari e iniziative speciali consultare la brochure e il sito.
Scopri l’intera manifestazione e il video:
IL (NOSTRO) BELLO? TORNA MONUMENTI APERTI
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
