Metti in evidenza il tuo evento
Nuraxi Fenu a Pabillonis
© Monumenti aperti
La XXVI edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV, prosegue sabato 28 e domenica 29 maggio a Pabillonis che partecipa per la terza volta alla manifestazione e dove grazie alla volontà e l’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione dei volontari, si potranno visitare nove monumenti e prendere parte a due itinerari.
Il sindaco rivolge un caro saluto a tutti, anche da parte dell’Amministrazione comunale con l’auspicio che questa occasione possa rappresentare una vera ripartenza dopo il lungo periodo segnato dall’emergenza sanitaria. Con grande soddisfazione quest’anno si rinnova questo importante appuntamento a cui questa Amministrazione aderisce per la terza volta. Un evento che contribuisce alla corretta valorizzazione storico-culturale del nostro Paese. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio lungo un itinerario che lambisce i principali punti di interesse storici e culturali presenti nel territorio comunale da scoprire e conoscere in modo dettagliato. Tutto questo vedrà il coinvolgimento dei nostri giovani concittadini provenienti dalle scuole elementari e medie nelle vesti di guide turistiche, che offrirà di nuovo l’occasione di vivere un’esperienza formativa unica. Metterà inoltre in movimento diverse associazioni culturali, sportive, la consulta giovanile, gli artigiani locali, gli operatori economici, i rappresentanti dell’istituzione scolastica, la Parrocchia e tutti coloro che collaboreranno allo sforzo comune di sensibilizzazione culturale con l’impegno del recupero della memoria collettiva attingendo ai valori più autentici della nostra storia. Rivitalizzare le testimonianze del passato per mezzo del loro accesso al pubblico significa compiere un evento culturale, una valida educazione umana e civile. In questo modo i documenti e tutto il patrimonio cessano di essere semplici oggetti e acquistano invece dei significati, diventando simboli che permettono di addentrarsi in aspetti nuovi della cultura e della vita storica della nostra comunità, per poi tradursi in un nuovo impulso alle nostre coscienze.
Questi i monumenti aperti a Pabillonis con la novità di questa edizione: il Giardino degli esempi che nasce da un progetto sviluppato congiuntamente dalla Scuola Primaria di Pabillonis e dal Comune di Pabillonis. Nel Giardino sono presenti tanti alberi, attorniati da siepi di macchia mediterranea ed erbe aromatiche autoctone. Pannelli descrittivi, posizionati in prossimità di ogni albero, contengono la biografia delle donne sarde che si sono distinte, per il loro esempio, nel mondo della cultura, della scienza e della società.
Saranno visitabili Casa Cherchi costruita tra il 1917 e il 1922, con il prospetto principale in stile liberty e un cornicione superiore in lastre di roccia, ornato da una statua centrale e vasi giganti ai lati, oltre a palle di pietra decorative; e la Casa Museo, una vecchia abitazione campidanese in terra cruda al cui interno rivive uno scorcio della vita di un tempo.
Sono 3 le chiese: la Chiesa della Madonna di Fatima, la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa Parrocchiale Beata Vergine della Neve nella quale è custodita una statua di San Giovanni dell’artista G.A. Lonis, uno dei principali scultori sardi del 1700. Infine aperti anche il Monumento delle Pentole “Is Pingiadas”; la fonte romana “Sa Mitza” e il Centro di aggregazione sociale.
Sono previsti due itinerari che portano poco fuori dal centro abitato: il primo che porta al Parco archeologico Pabillonis con il Nuraxi Fenu e la Necropoli “S’ena e su Zimini, un insediamento con annessa tomba nuragica e il secondo che permetterà la visita al Nuraghe “Santu Sciori”, Ponte “Sa Baronessa” e Chiesa San Lussorio un sito nuragico che domina gran parte del Campidano di mezzo.
Il comune di Pabillonis aderisce a Gusta la città con attività ricettive e di ristorazione che aprono nelle giornate di Monumenti Aperti affinché la partecipazione alla Manifestazione sia più piacevole e godibile. Sono inoltre previste numerose iniziative speciali: balli in piazza, concerti, esposizioni, laboratori il cui calendario è consultabile nel sito https://monumentiaperti.com/it/ nella pagina dedicata al comune dove sono anche presenti le informazioni dettagliate su disposizioni e orari di visita e da cui è possibile scaricare la brochure.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 28 maggio dalle 16 alle 20 e domenica 29 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 20.
Scopri l’intera manifestazione e il video:

SardegnaEventi24.it
401 eventi pubblicati
55 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate