Ultime notizie pubblicate
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?

MONUMENTI APERTI 2022 A PORTO TORRES

DIDASCALIA IMMAGINE: Chiesa Balai
La XXVI edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV, prosegue sabato 21 e domenica 22 maggio a Porto Torres, che partecipa per la undicesima volta alla manifestazione e dove grazie alla volontà e l’impegno dell’Amministrazione comunale e alla passione dei volontari, si potranno visitare 12 monumenti.
Porto Torres ha avuto ruolo centrale nello sviluppo storico e culturale del Nord Sardegna: qui è nata la prima colonia sarda dell’Impero Romano e da quel momento la città è sempre stata crocevia di intensi scambi commerciali e contaminazioni socio-culturali. Visitare
Porto Torres consente di immergersi in varie fasi storiche: da quella preistorica fino a quella industriale, passando per l’epoca romana e quella medievale. Una comunità che propone un perfetto mix di storia e innovazione. Queste le parole di benvenuto dell’amministrazione comunale ai partecipanti.
Sono 12 i monumenti aperti: il Laboratorio di Xilografia, uno spazio creato grazie alla determinazione dell’artista Giovanni Dettori, con l’obiettivo di regalare, alla città e a tutta la regione, un luogo dedicato alla creazione incisoria artistica. Il maestro, titolare del laboratorio effettuerà, durante la visita, la realizzazione di una stampa d’arte e della carta fatta a mano. Poi il Planetario Istituto Nautico M. Paglietti ha una grande cupola bianca dove viene proiettato il cielo stellato. La parte archeologia regala ai visitatori il maggior numero di siti a partire dal Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica di Turris Libisonis che ospita una raccolta di numerosi materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della Colonia Iulia Turris Libisonis. Nella stessa area sono inoltre presenti la Domus di Orfeo, un’abitazione privata riccamente decorata con intonaci dipinti e diversi ambienti pavimentati con preziosi mosaici e le Terme Pallottino di cui sono visibili ambienti con mosaici di stile geometrico, dotati di un complesso sistema di riscaldamento al di sotto del pavimento e nelle intercapedini murarie. Il Palazzo di Re Barbaro/Terme Centrali con i grandiosi resti monumentali che appartengono a un complesso termale a carattere pubblico databile, in base ai mosaici e alla tecnica edilizia, alla fine del III, inizi del IV secolo dopo Cristo. Il Complesso archeologico di via Libio 53 è costituito da diverse sepolture di epoca romana collocate nel settore orientale della necropoli di Turris Libisonis, nelle vicinanze di un nuovo tratto della cinta muraria recentemente indagato.
Sono infine cinque le chiese: la Basilica e la cripta di San Gavino, il monumento romanico più grande della Sardegna; le Chiese di Balai Vicino e Balai Lontano, la Chiesa Cristo Risorto, edificata nel 1970 e dove nell’unica navata è possibile ammirare sette dipinti, sei dei quali eseguiti dal gruppo di artisti denominato “Gruppo dei 7” e infine la Chiesa Spirito Santo.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 21 e domenica 22 maggio secondo gli orari indicati in ciascun monumento. Sabato e domenica saranno aperti i monumenti anche a Cagliari, Genoni, Ittiri (solo 22 maggio), Ploaghe, Sassari, Siddi e Villanovaforru.
Scopri l’intera manifestazione e il video:
IL (NOSTRO) BELLO? TORNA MONUMENTI APERTI
MONUMENTI APERTI 2022 A CAGLIARI
MONUMENTI APERTI 2022 A GENONI
MONUMENTI APERTI 2022 A ITTIRI
MONUMENTI APERTI 2022 A PLOAGHE
MONUMENTI APERTI 2022 A SASSARI
MONUMENTI APERTI 2022 A SIDDI
MONUMENTI APERTI 2022 VILLANOVAFORRU
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
