Metti in evidenza il tuo evento
Anche a Pula alla XXVI edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV. La sua partecipazione di sabato 14 e domenica 15 maggio è la nona volta e si potranno visitare cinque monumenti.
In questi due giorni saranno aperti i monumenti anche a Alghero, Dorgali, Monserrato, Oristano, Ovodda, Serramanna e Villanovafranca, oltre a Carbonia e Padria che non hanno aperto i loro monumenti nella data prevista, a causa del maltempo.
La Sindaca Carla Medau e l’Assessore alla Cultura Massimiliano Zucca esprimono il piacere e l’orgoglio il poter condividere la storia millenaria del territorio e la cultura da esso espressa. È con gioia e ottimismo, dopo due anni profondamente condizionati dalla pandemia, che Pula rinnova, l’appuntamento con “Monumenti aperti”, organizzando un’edizione ricca di luoghi dal grande interesse storico, architettonico ed ambientale, accompagnati da eventi culturali ricchi di suggestione, fortemente legati all’identità culturale della nostra isola. Grazie agli studenti e ai volontari delle Associazioni locali, sarà possibile immergersi nel patrimonio storico, culturale e naturalistico di Pula.
Questi i 5 monumenti aperti: la Zona Archeologica di Nora testimone delle antiche civiltà dei Punici, dei Cartaginesi e dei Romani (per visitarla è necessaria la prenotazione al numero 0709209366). Nei pressi dell’area archeologica si trova la Laguna di Nora un’oasi naturale immersa nella macchia mediterranea, abitata da numerose specie protette, che regala la possibilità di osservare da vicino la fauna che la popola. La Laguna dove si potrà accedere solo attraverso prenotazione (Tel. 070 920 9544) osserverà il seguente orario: sabato 14 maggio – visita guidata ore 11.30 (max 30 persone) e domenica 15 maggio – visita guidata ore 11.30 (max 30 persone).
La Chiesa di San Raimondo che fu costruita nel 1709 dall’ordine religioso dei padri Mercedari, ed è dove il simulacro di Sant’Efisio sosta, prima di giungere a Nora nel luogo del martirio; la Chiesa di Sant’Efisio edificata nel XI secolo, sopra un’area di culto paleocristiano e, secondo la tradizione, nel luogo esatto in cui avvenne il martirio di Sant’Efisio e dove vennero riposte le sue spoglie fino al 1098 e infine la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista costruita tra la fine dell’ ‘800 e i primi del ‘900 sopra le fondamenta di un’antica chiesa Romanico-Pisana del 1600 che osserverà i seguenti orari sabato 14 e domenica 15 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Sabato 14 dalle ore 12 alle ore 13 è prevista una iniziativa speciale: una piccola degustazione offerta dagli studenti dell’Istituto Azuni di Pula, a base di pietanze legate alla tradizione regionale sarda e ai prodotti De.C.O. del territorio di Pula, per la quale è necessaria la prenotazione al numero 070 9209366
I monumenti, saranno visitabili gratuitamente sabato 14 e domenica 15 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Per tutte le informazioni dettagliate su disposizioni e orari consultare la brochure e il sito https://monumentiaperti.com/it/ nella pagina dedicata al comune.
Scopri l’intera manifestazione e il video:

SardegnaEventi24.it
230 eventi pubblicati
28 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate