Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

MONUMENTI APERTI 2022 AD ALGHERO
Nel weekend la manifestazione fa tappa anche a Dorgali, Monserrato, Oristano, Ovodda, Pula, Serramanna e Villanovafranca, oltre a Carbonia e Padria.

DIDASCALIA IMMAGINE: Veduta sulla villa romana
Ventunesima adesione a Monumenti Aperti per Alghero, che partecipa sabato 14 e domenica 15 maggio, con nove siti e due itinerari, alla manifestazione coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV e realizzata con l’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione dei volontari.
Nello stesso fine settimana saranno aperti i monumenti anche a Dorgali, Monserrato, Oristano, Ovodda, Pula, Serramanna e Villanovafranca, oltre a Carbonia e Padria che non hanno aperto i loro monumenti nella data prevista, a causa del maltempo.
Questi i 19 monumenti aperti con 3 interessanti novità: la Domus de Janas Cuguttu, un sito archeologico dove a partire dai primi anni del Novecento vennero ritrovati diversi reperti appartenenti alla cultura di Bonnanaro, Campaniforme e Ozieri oggi conservati al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e al MŪSA (Museo Archeologico di Alghero) tra cui un vaso con decorazioni a pettine e un teschio trapanato; e la Villa romana di Sant’Imbenia, un complesso archeologico di epoca romana, ostruita tra le fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C. e utilizzata dai romani come luogo di riposo e “villeggiatura”; e l’Ecomuseo Egea, che racconta le vicende storiche che hanno caratterizzato la nascita di una comunità inclusiva ed eterogenea come è quella di Fertilia.
Altre 3 sono le istituzioni museali: il Museo Diocesano d’Arte Sacra, il MUSA – Museo Archeologico nato per acquisire, custodire e comunicare la memoria storica, sociale e culturale della città, che conserva reperti riconducibili ai primi insediamenti umani nel territorio, dal Neolitico fino al Medioevo e il MACOR Museo del corallo ospitato all’interno di Villa Costantino, rappresenta per la Città di Alghero un primo “tassello” di un articolato sistema di presidi culturali denominato Musei Alghero, parte integrante di un moderno e aggiornato strumento di conoscenza e valorizzazione della storia della città e del suo territorio. in occasione di Monumenti aperti si inaugurerà una nuova sezione dedicata alla lavorazione del Corallium Rubrum.
Tra gli altri monumenti segnaliamo l’Aeroporto Militare i cui edifici, come tuttora visibili, presentano l’architettura tipica dell’epoca “standardizzata denominata tipo Balbo”. L’aeroporto è rimasto continuativamente operativo durante la guerra, sia prima che dopo l’8 settembre 1943, nonostante fosse stato anche minato dall’esercito tedesco. Fu in quel periodo che alla squadriglia del gruppo da ricognizione delle Forze Alleate di stanza all’aeroporto, venne assegnato, il pilota-scrittore francese Antoine De Saint-Exupéry a cui è stata dedicata la sala transiti; e 5 chiese: la Cattedrale di Santa Maria la cui costruzione ebbe inizio nella seconda meta del XVI secolo, ed è caratterizzata da un imponente pronao neoclassico, progettato nel 1862 dall’ingegnere Michele Dessi Magnetti, addossato all’antica facciata rinascimentale, la Chiesa di Sant’ Anna Intra Moenia, la Chiesa di Santa Barbara, la Chiesa di Santa Maria La Palma e il Complesso Monumentale di San Francesco.
Saranno aperti poi il Teatro Civico, la sede della Società Operaia di Mutuo soccorso, Casa Manno, Villa Las Tronas, la Biblioteca della fraternità della Misericordia, e due torri: la Torre Sulis e la Torre di Porta Terra.
Due gli itinerari previsti: l’Itinerario di cineturismo – Alghero Città del Cinema, una passeggiata in città, tra le lussuose ville neoclassiche del Lungomare, le torri, le piazze e i luoghi che hanno fatto da sfondo ai grandi film e che hanno ospitato il Meeting. Una visita guidata, alla (ri)scoperta di un passato illustre, che unisce la storia del territorio a quella del cinema. Un racconto tra storia, cultura e costume, verità e leggenda, quotidianità e mito.
La partenza avverrà nel Lungomare Valencia – Ingresso Villa Las Tronas e la visita guidata si svolgerà sabato 14 maggio alle ore 10.00 (durata circa 2 ore e ½). Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro venerdì 13 maggio alle ore 18.00 alla mail info@algheroexperience.it o al numero +39 340 704 7875.
Itinerario naturalistico del Calich, una laguna che è parte integrante del parco di Porto Conte, ed è uno dei siti naturalistici più significativi della Riviera del Corallo e di tutta la Nurra, territorio storico del nord-ovest dell’Isola. Le visite guidate si svolgeranno sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. L’accesso è sulla Strada Statale Porto Conte 19/21 Fertilia, Alghero – Ingresso Ecomuseo Egea.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Gli orari di alcuni monumenti potrebbero non coincidere con quelli della manifestazione, si invita pertanto a verificare le aperture di ciascun monumento nella cartina.
Eventi speciali. Sono previste anche interessanti iniziative speciali: Bagagli in sospeso – Ausstehendes Gepäck. Ebrei in transito dall’Idroscalo di Porto Conte, una mostra allestita al MŪSA Museo Archeologico di Alghero, a cura di Massimiliano Fois promossa dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero. Il Laboratorio del corallo al MACOR Museo del Corallo di Alghero. All’aeroporto Militare i visitatori e le visitatrici potranno ammirare: velivoli militari, il Rifugio Antiaereo sotterraneo della seconda guerra mondiale con simulazione bombardamento; la mostra sulla Storia della Brigata Sassari a cura del personale dell’Esercito Italiano; il Nuraghe Biancu e infine Figuranti dell’associazione “Nel Vivo della Storia” indosseranno uniformi originali della seconda guerra mondiale su mezzi originali dell’epoca.
Infine domenica 15 maggio alle 19.30 nella Cattedrale di Santa Maria si svolgerà nell’ ambito del Festival del Mediterraneo 2022 “Rassegna di musica e Cultura in Sardegna” – XXII Rassegna Internazionale Organistica il concerto Le donne di Puccini con il Duo Pianistico Aurelio e Paolo Pollice.
CULTURA SENZA BARRIERE. L’Associazione Volontari Pensiero Felice Onlus è a disposizione per accompagnare le persone con disabilità per la visita ai monumenti accessibili nella giornata di domenica 15 maggio. Per prenotare il servizio di accompagnamento contattare il cell. +39 339 384 2790
Informazioni sulla manifestazione e sui monumenti di Alghero sul sito ufficiale di Alghero Turismo https://www.algheroturismo.eu/. Per tutte le informazioni dettagliate su disposizioni e orari consultare la brochure e il sito https://monumentiaperti.com/it/ nella pagina dedicata al comune.
Scopri l’intera manifestazione e il video:
IL (NOSTRO) BELLO? TORNA MONUMENTI APERTI
MONUMENTI APERTI A CARBONIA
MONUMENTI APERTI A DORGALI
MONUMENTI APERTI A OVODDA
MONUMENTI APERTI A PADRIA
MONUMENTI APERTI A PULA
MONUMENTI APERTI A SERRAMANNA
MONUMENTI APERTI A VILLANOVAFRANCA
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
