Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

MOSTRE, AS HARD AS IT GETS È LA PERSONALE DI VERONICA PARETTA

DIDASCALIA IMMAGINE: Dettaglio Natura Morta (2021) di Valeria Paretta
“As hard as it gets” è il titolo della terza mostra personale di Veronica Paretta, in mostra alla Galleria Macca di Cagliari (in via La Marmora) dal 23 giugno al 16 settembre. le opere dell’artista cagliaritano sono fruibili ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19 alle 21, o su appuntamento (è consigliata la prenotazione a info@galleriamacca.com).
“Veronica Paretta è un’artista di grande talento: l’ho vista circoscrivere il suo spazio vitale sulla tela che coincideva col suo corpo, stretto, costretto tra l’essere e il dover essere; il corpo, l’unico spazio concesso, forse per questo le più grandi artiste contemporanee lo hanno usato. Farsi spazio è un tema costante nella pittura lacerata e vorticosa di Veronica, gestuale e calibrata senza mai qualcosa di troppo”, scrive Efisio Carbone, direttore artistico del Museo MACC di Calasetta, che ha scritto uno dei testi critici.
L’altro è dell’artista visivo Alberto Marci, che sulle pitture di grandi dimensioni dell’autrice scrive: “Veronica ci racconta paesaggi utopici, senza però raccontare l’irrealizzabile, dando una spinta allo stimolo visivo che ci fa sentire spaesati e che ci consente di vedere da lontano elementi e strutture vicine. I suoi paesaggi abbattono la ragione e sfuggono al concetto di non contraddizione, che non ammette il paesaggio come riflesso di una condizione morale, sentimentale, personale e partecipata”.
Veronica Paretta (Cagliari, 1986; vive e lavora a Cagliari), nel 2011 si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, e al suo rientro in Sardegna espone la sua prima personale alla Galleria Capitol di Cagliari. Nello stesso anno partecipa alla 54a edizione della Biennale di Venezia, Padiglione Italia nella Sala Nervi di Torino. Nel 2013 e nel 2016 ottiene due residenze d’artista presso il laboratorio d’incisione di Casa Falconieri a Cagliari. Nel Febbraio 2017 la sua prima personale alla Galleria Macca di Cagliari. Tra il 2016 e il 2018 espone in diverse collettive in Sardegna, al Salone del Libro di Torino, e ArtMadrid; è docente di laboratorio nei corsi di incisione curati da Casa Falconieri. Ha esposto al Museo Nivola, e al Museo MACC di Calasetta. Nel 2019 la sua seconda personale alla Galleria Macca. Le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche, sia in Italia che all’estero.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
