Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

MOSTRE, PROROGATA ‘SULLE TRACCE DI CLEMENTE’ DI ANTONIO MARRAS

DIDASCALIA IMMAGINE: La mostra
Prorogata a Sassari, fino al 30 settembre 2022, la mostra “Sulle tracce di Clemente”, ideata dallo stilista Antonio Marras.
L’esposizione, inaugurata a giugno 2021, nel Padiglione Clemente del Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna”, è stata particolarmente apprezzata dai visitatori e, visto il crescente numero di richieste e prenotazioni, la Direzione Regionale Musei Sardegna ha deciso di prorogarla per tutto il periodo estivo.
La mostra, ideata e curata dallo stilista e designer algherese Antonio Marras, propone un singolare excursus narrativo, nel quale il passato è rielaborato in chiave contemporanea attraverso accostamenti inediti e suggestivi di materiali archeologici ed etnografici. Una realtà visiva concepita come un’esperienza immersiva nella quale i beni esposti diventano i protagonisti di un racconto per immagini.
Il visitatore verrà accompagnato, durante tutto il percorso, dalle musiche in sottofondo di Paolo Fresu e dalle voci di alcuni dei più importanti nomi del panorama letterario sardo come Marcello Fois, Flavio Soriga, Bianca Pitzorno, Elvira Serra, Antonella Anedda e Francesco Abate.
La mostra è visitabile dal martedì al sabato, dalle 9 alle 20 (ultimo ingresso alle 19). La prenotazione è richiesta per gruppi maggiori di dieci persone. Informazioni e prenotazioni: 079-272203 drm-sar.museoarcheoss.prenotazioni@beniculturali.it
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
