Ultime notizie pubblicate
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?

Nosu e is Atrus, nella rassegna cinematografica serata con quattro film girati a Cagliari
Tra gli ospiti Joe Perrino

DIDASCALIA IMMAGINE: “Santamaria” di Andrea Deidda (foto di scena)
Quattro cortometraggi girati a Cagliari e che raccontano diversi aspetti della città. Verranno proiettati alla presenza dei registi venerdì 10 giugno, alle 21, al teatro Dante del centro sociale Exmè in via Generale Cantore a Pirri. La serata, organizzata in collaborazione con la Fondazione Domus de Luna nell’ambito della rassegna ‘Nosu e is atrus’, è inserita tra le attività del premio Kentzeboghes ideato dall’associazione culturale Babel.
La serata di venerdì inizierà con la proiezione di “12 aprile” di Antonello Deidda. Il corto mette insieme due giornate importanti della vita del capoluogo sardo distanti 50 anni: il 12 aprile 1970, quando il Cagliari vinse lo storico scudetto e il 12 aprile 2020 che segna l’avvio del lockdown a causa della pandemia.
Il secondo corto in programma si intitola “Santamaria” di Andrea Deidda invece racconta la storia vera di un giovane di Seui che negli anni d’oro della boxe, trasferitosi a Cagliari, si prepara al primo incontro della sua carriera.
“L’uomo del Mercato” di Paola Cireddu invece è incentrato sulla storia di Mario, un uomo che raccoglie le cassette del mercato ortofrutticolo di Cagliari per rivenderle a pochi centesimi. Le trasporta sulla schiena, a decine per volta. Sogna di ricevere da qualche benefattore una Apixedda usata. Tra gli atti intimidatori del vicino e la generosità del piccolo boss del quartiere, troverà, forse, il modo di riscattarsi.
Conclusione della serata con “Twilight” di Paolo Carboni un docu-clip musicale del brano del rocker cagliaritano Joe Perrino che racconta la Cagliari degli anni’80. Girato durante il primo lockdown vuole essere un flashback di ricordi vissuti nella città, in un momento in cui era spettrale e deserta.
Tra gli ospiti della serata anche il giornalista Antonello Lai e lo stesso Joe Perrino. La rassegna si inserisce fra le attività collaterali della quinta edizione del Premio Kentzeboghes che è sostenuto dalla fondazione Banco di Sardegna, dalla Regione Sardegna, con il patrocinio del Comune di Cagliari e della Città Metropolitana, con la collaborazione con la Sardegna Film Commission.
Scopri anche:
I BAMBINI FANNO CINEMA IN SARDO (AI MICROFONI ANCHE IL DIRETTORE ARTISTICO)
NOSU E IS ATRUS 2022
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
