Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

NOTTE DEGLI ARCHIVI 2022, PASSEGGIATA ARCHIVISTICA DEDICATA AL CAMBIAMENTO

Dal primo esperimento di una Fiera a Cagliari nel 1840 al voto commerciale riconosciuto alle donne imprenditrici nel 1910, passando per la trasformazione urbanistica della nuova città borghese: sono alcuni dei cambiamenti che si scopriranno nei documenti d’archivio. Con questo obiettivo la Soprintendenza archivistica della Sardegna e la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano partecipano a la Notte degli Archivi 2022. Appuntamento il 10 giugno per una riflessione sul tema #change – cambiamento con l’iniziativa “cambiaMENTI. L’azione della Camera di Commercio per il progresso economico, a 160 anni dalla sua istituzione”.
Una passeggiata culturale animata dalla compagnia teatrale Impatto Teatro condurrà i partecipanti dal giardino della Soprintendenza archivistica (via Marche 15) alla sede della Camera di Commercio (Largo Carlo Felice 72) attraverso alcuni luoghi significativi per la storia della città. Il tutto accompagnato dalla lettura di alcuni testi tratti dal volume A passeggio per Cagliari. La città vista dalla Camera di Commercio, una raccolta di vedute e di articoli dedicati da Enzo Loy e Mario Pintor alla città, edito nel 2019 dalla Camera di Commercio di Cagliari e realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna, che sostiene anche questo evento.
Nella sede della Camera di Commercio la visita guidata al palazzo e la mostra di documenti tratti dai preziosi archivi camerali. Il tutto incorniciato dalle opere dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea in Sardegna. Un’occasione unica per scoprire insieme il cambiamento degli spazi urbani e del tessuto produttivo del sud Sardegna, attraverso lo sguardo della Camera di Commercio che quest’anno celebra i suoi 160 anni di vita.
L’evento cagliaritano è una delle iniziative che la Rete sarda per Archivissima (raggruppamento di enti pubblici e privati coordinato dalla Soprintendenza archivistica della Sardegna) ha organizzato in tutta la regione in occasione della settima edizione nazionale del Festival Archivissima, ideato e sostenuto da Promemoria e organizzato dall’associazione culturale Archivissima. Evento patrocinato dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana – e promosso dalla Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura. In tutto il mondo dal 6 al 10 giugno si festeggia la Settimana internazionale degli Archivi.
Il programma prevede alle 19 il ritrovo nel giardino della Soprintendenza, in via Marche 15, con saluti e breve introduzione. A seguire, passeggiata dalla Soprintendenza alla Camera di Commercio insieme a Impatto Teatro, con lettura di brani tratti dal libro di Mario Pintor. Arrivo alla Camera di Commercio (Largo Carlo Felice 72), apertura straordinaria serale della sede con visita guidata ai locali e alla mostra documentaria.
La mostra resterà aperta dal 13 al 17 giugno su prenotazione (soprarchivisticasardegna@gmail.com – 070401610), negli orari di apertura al pubblico della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano (Largo Carlo Felice 72 – ore 9.00 – 12.00). Previste visite anche per gruppi.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
