Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

OLTRE IL SENSO, INSTALLAZIONI E PROIEZIONI IMMERSIVE AL CASTELLO DI SAN MICHELE
In un ambiente immersivo e multipercettivo che valorizza alcune opere scelte dalle raccolte dei Musei Civici di Cagliari (Collezione Ingrao, Collezione Ugo, Collezione Artisti Sardi)

DIDASCALIA IMMAGINE: OLTRE IL SENSO
Da venerdì 20 maggio a domenica 26 giugno il Castello San Michele di Cagliari ospita “Oltre il senso”, il nuovo progetto ideato e curato da Spazio Musica e realizzato, con la collaborazione del Consorzio Camù e di Orientare, grazie al finanziamento proveniente dal Bando CultureLAB 2018 – POR FESR 2014 – 2020.
Oltre il senso è un ambiente immersivo e multipercettivo che valorizza alcune opere scelte dalle raccolte dei Musei Civici di Cagliari (Collezione Ingrao, Collezione Ugo, Collezione Artisti Sardi). Attraverso una serie originale di dispositivi come elaborazioni multimediali, installazioni interattive e l’ausilio di particolari guide sonore, il progetto intende ripensare i processi di relazione tra pubblico e opere.
“Si tratta – dice il direttore artistico di Spazio Musica Fabrizio Casti – di un progetto di trasformazione di segni artistici in forme sonore e visuali, con il fine di ricreare uno spazio in grado di respirare ed entrare in sintonia con le persone che lo abitano. In Oltre il senso la musica e il suono rinforzano l’immaginario percettivo facendo da guida sonora insolita. Davanti ad un’opera d’arte il sonoro può cambiare il nostro modo di percepirla, gli stimoli sonori ci suggestionano, ci stimolano, cambiano l’atmosfera complessiva permettendoci di vedere altro”.
Le sale del Castello ospiteranno quattro postazioni dislocate nei diversi ambienti all’interno dei quali le persone possono muoversi liberamente. Al piano terra lo spazio immersivo incentrato sulla presentazione delle opere in un ambiente 3D (opere scelte dalla collezione Ingrao); al piano ammezzato (Torretta) un’installazione interattiva che si ispira allo “Spazio elastico” di Gianni Colombo (collezione Ugo Ugo), al primo piano un video interattivo che elabora e trasforma i segni delle opere più contemporanee (opere scelte dalla collezione Ugo Ugo) e, sempre al primo, nella Torretta, un video interattivo che esplora gli sguardi e l’assenza degli sguardi, il guardare e l’essere guardati (opere scelte dalla collezione Ingrao e della Collezione Sarda).
Attraverso una serie originale di dispositivi come elaborazioni multimediali, installazioni interattive e l’ausilio di particolari guide sonore, il progetto di Spazio Musica intende ripensare i processi di relazione tra pubblico e opere. Questa relazione è, in genere, incentrata sul lavoro di interpretazione dell’opera d’arte: qui l’opera d’arte diventa il centro di un lavoro di percezione, ognuno con il proprio corpo, con il proprio sentire, con i propri limiti, con il proprio vivere impressioni significative.
Le attività collaterali. In questa esperienza immersiva, che coinvolge il corpo e la mente, sarà possibile navigare dentro un’esplorazione sinestetica che orienta alla divergenza ri-visitando il proprio sapere, il proprio sentire, il proprio pensare l’opera, scoprendo un modo di osservare oltre il noto. I visitatori potranno così ascoltare con le mani, toccare con l’udito, suonare con i gesti e il senso dell’udito, al pari e tramite il tatto, sarà lo strumento per viaggiare creativamente dentro l’opera attraverso prospettive non viste prima. Ecco perché parallelamente alla mostra si svolgeranno diverse attività legate al progetto come azioni performative per sperimentare nuove forme di esperienza dell’arte e dei laboratori settimanali Ascoltare con le mani Esperienza tattile e vibrazione sonora condotto da Alessandra Seggi e Riprendere i sensi Percorsi di aisthesis pratica – esperienza estetica condotti da Marco Peri.
Orari di apertura: 10-13 / 15-20 dal martedì alla domenica. Chiuso il lunedì.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
