Metti in evidenza il tuo evento
© Pro Loco Ollolai
Promuovere e valorizzare un animale, l’asinello, in passato bene prezioso per ogni famiglia ollolaese, con uno spettacolo che, per la sua originalità, sembra evocare in miniatura il fastoso e famoso Palio di Siena. Si tiene a Ollolai il 16 luglio 2022 dalle 21 in piazza Marconi, il “19° Palio degli asinelli”organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, della Regione, di Agris Sardegna, BIM Taloro, Unione Comuni Barbagia, Distretto Rurale Barbagia,
Il Palio ha origine nel 1970 quale sfida tra i vicinati “Vihinasos” del paese sulle ali di vecchie leggende, dopo alcuni anni di necessario rodaggio, la manifestazione ha assunto un carattere di decisa rievocazione storica. La sua realizzazione coinvolge la totalità del paese poiché i vari vicinati o Vighinados prevedono all’allestimento del corteo ed a preparare il corridore che con l’asino difende il proprio colore. Attualmente le contrade o Vihinados sono cinque, con colori e animali che li contraddistingue, Giallo, Rosso, Verde, Nero e Celeste.
Il Corteo Medievale della Sardegna fa parte di un programma molto più vasto e articolato, all’interno del Palio, ossia una sfilata a cui prendono parte i gruppi medievali più rappresentativi della nostra Sardegna. Quest’anno si prevede la partecipazione straordinaria degli sbandieratori e musici del Borgo Moretta del Palio di Alba (in Piemonte), tamburini e trombettieri della Sartiglia “Gruppo Città di Oristano”.
La mattina, alle 11 nella sala consiliare del Comune, si tiene il convegno “La Sardegna al naturale” a cura del Distretto Rurale Bambagia. Altri eventi sono previsti in attesa del palio. Ecco il programma:
MERCOLEDÌ 13 LUGLIO 2022, ore 21:30
SALONE EX CINEMA Piazza Marconi: ASPETTANDO IL PALIO DEGLI ASINELLI (presenta Roberto Tangianu.
VENERDÌ 15 LUGLIO 2022, ore 12: TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI PALIO DEGLI ASINELLI
Ore 16, sede Pro Loco: ESTRAZIONE BATTERIE PALIO
Ore 19, Piazza Marconi: APERTURA MANIFESTAZIONE con la cerimonia inaugurale e il rito della Benedizione de Sos “VIHINADOS” presieduto dal Parroco di Ollolai Don Franco Pala (tre rappresentanti per ogni rione, indossando le magliette del vicinato e portando lo stendardo, riceveranno la benedizione per il palio dell’indomani) Inoltre sarà presentato e benedetto il nuovo Gonfalone per il rione vincitore 2022.
A Seguire “Ollolai in festa”, Gran Gala di presentazione per il palio degli Asinelli con la partecipazione di: Giuliano Marongiu, Laura Spano, Peppino Bande, Francesca Lai, Davide Guiso (presenta Roberto Tangianu)
SABATO 16 LUGLIO 2022
ORE 11, Sala consiliare, piazza Marconi: CONVEGNO “La Sardegna al naturale” (a cura del Distretto Rurale Barbagia)
ORE 12, piazza Marconi: APERTURA ESPOSIZIONE ETNIE DI ASINO SARDO E ASINO DELL’ASINARA
in collaborazione col Dipartimento di Ricerca per l’incremento Ippico “AGRIS Sardegna”
ORE 13: SOS VIHINADOS, PRANZO NELLE CONTRADE PARTECIPANTI AL PALIO
ORE 21, piazza Marconi: 19° PALIO DEGLI ASINELLI in NOTTURNA,
17° PALU DE SOS VIHINADOS, CORTEO MEDIEVALE DELLA SARDEGNA, Sbandieratori e Musici del Borgo Moretta del Palio di Alba PIEMONTE, Tamburini e Trombettieri della Sartiglia – Gruppo Città di Oristano SARDEGNA e il Carro “de SU PALU” con l’ingresso ufficiale del GONFALONE 2022.
Programma della serata:
ORE 21: Spettacolo Etnico del Gruppo “DILLIRIANA” con Carlo Crisponi (Voce), Gianluca Fadda (Voce), Silvano Fadda (Organetto), Giovanni Demelas (Tastiera)
Ore 21:20 Inni del Palio
Ore 21:30 Corteo Medievale della Sardegna e il Carro de “SU PALU”
Ore 22:00 Partenza batterie eliminatorie
Ore 23:00 Finale
Ore 23:30 17° Palu de Sos Vihinados de Ollolai
Ore 24:00 Premiazioni e Spettacolo Pirotecnico
MONTEPREMI: PALU DE SOS VIHINADOS
1° Classificato: 2.500 euro e 1° Classificato: SU PALU (Stendardo) + 450 euro
2° Classificato: 800 euro
3° Classificato: 500 euro
4° Classificato: 200 euro
INFORMAZIONI:PRO LOCO di OLLOLAI (Tel.: 345.1033.433, info@prolocoollolai.it)

SardegnaEventi24.it
401 eventi pubblicati
55 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate