Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

PRIMAVERA NEL CUORE DELLA SARDEGNA 2022: SILANUS

DIDASCALIA IMMAGINE: .
Silanus sarà protagonista sabato 4 e domenica 5 giugno di Primavera nel cuore della Sardegna
Ecco il programma
Sabato 4 giugno:
ore 10:00: Produzioni enogastronomiche e artigianali di Silanus e dei paesi del Marghine. | Vie del centro storico
dalle ore 10:30 alle ore 11:30 e dalle ore 11:30 alle ore 12:30: Nuraghi in Sardegna: laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, disegnare e dipingere i nuraghi, a cura di Carmen Stella. | Biblioteca, Vico Stazione
dalle ore 11:00 alle ore 19:00: Tour per le vie del paese e tour del complesso archeologico di Santa Sabina con il trenino turistico. | Partenza da P.zza Carraghentu
(L’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione.)
ore 11:30: Escursione didattica a cura della Cooperativa Old Sardigna. | Partenza da Santa Sabina
dalle 11:00 alle ore 18:30: Ritratti fotografici, a cura di Antonietta Cocco. | Via Mannu
ore 11:00: Sa Domo de sa poesia cantada, intrattenimento canoro, a cura del Tenore Santu Larettu. | Casa Aielli, P.zza Municipio
ore 16:00: Laboratorio di panificazione, preparazione del pane simula e del pane lentu. | Via Roma
dalle ore 16:00: Serata itinerante con il gruppo a ballare di Emanuele Bazzoni e Roberto Fadda.
ore 17:00: Tosatura a s’antiga. | Via Montebello
ore 18:00: Su telarzu, tessitura, lavorazione del lino dal seme al tessuto e preparazione della lisciva, a cura dell’Associazione culturale Tessinde… | Casa Aielli, P.zza Municipio
ore 18:30: Su casizolu, lavorazione del formaggio, a cura di LACESA – Latteria Centro Sardegna. | Via Cairoli
ore 19:30: Reading musicale tratto dal libro Storie da bar di Luca Urgu. Incontro con l’autore, Mattia Tonon, Enrica Marini, Battista Giordano, Alessandro Schirano. | Cortile Casa Aielli, P.zza Municipio
ore 23:00: Intrattenimento musicale a cura del comitato San Lorenzo: Tieni il tempo, tributo al gruppo 883 e dj set con DaDe e Jerry Dj. | Piazza Sa Madalena
Domenica 5 giugno:
Produzioni enogastronomiche e artigianali di Silanus e dei paesi del Marghine. | Vie del centro storico
ore 9:00: Escursione nel territorio del paese con visite guidate ai siti di particolare interesse. | Partenza da Piazza Carraghentu
ore 11:00:
Escursione didattica a cura della Cooperativa Old Sardigna | Partenza da Santa Sabina
Sa Domo de sa poesia cantada, intrattenimento canoro, a cura del Tenore Santu Larettu. | Casa Aielli, P.zza Municipio
dalle ore 11:00 alle ore 19:00: Tour per le vie del paese e tour del complesso archeologico di Santa Sabina con il trenino turistico. | Partenza da P.zza Carraghentu
(L’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione.)
ore 11:30: Su telarzu, tessitura, lavorazione del lino dal seme al tessuto e preparazione della lisciva, a cura dell’Associazione culturale Tessinde… | Casa Aielli, P.zza Municipio
ore 16:00: Laboratorio di panificazione, preparazione del pane simula e del pane lentu. | Via Roma
ore 16:30: Cianotipie live, antico metodo di stampa fotografica, a cura di Antonietta Cocco. | Via Mannu
ore 17:00: Intrattenimento canoro, a cura del Tenore Santu Larettu. | Chiesa de sa Madalena
ore 17:30: Tosatura a s’antiga. | Via Montebello
ore 18:00: Preparazione del dolce tipico s’aligu, a cura della F.G.M. Dolceria Silanese. | Casa Moncelsi, Corso Vittorio Emanuele
ore 19:00: Sa Domo de sa poesia cantada, intrattenimento canoro, a cura del Tenore Santu Larettu. | Casa Aielli, P.zza Municipio
dalle ore 19:00 alle ore 20:30: Esibizione itinerante, a cura del Coro Polifonico. | Lungo le vie del paese
ore 23:00: Intrattenimento musicale, a cura del comitato San Lorenzo: Dj set con ThomC e DaDe. | Piazza Sa Madalena
Escursioni e visite ai principali luoghi di interesse del territorio con biciclette a pedalata assistita. | Piazza Carraghentu
(L’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione.)
Esibizione itinerante con l’organetto di Fabrizio Arca.
Entrambi i giorni:
dalle ore 09:00 alle ore 19:00:
l filo della memoria, tra passato e futuro, mostra;
Esposizione costumi silanesi;
Tra sacro e profano, cronache della Settimana Santa in Sardegna, mostra Fotografica a cura degli allievi dell’ISFCI Roma;
Su telarzu tessitura, lavorazione del lino dal seme al tessuto e preparazione della lisciva, a cura dell’Associazione culturale Tessinde…
Casa Aielli, P.zza Municipio
Infopoint;
Baby pit stop – Servizi igienici;
Proiezione di filmati promozionali del paese e del suo patrimonio materiale e immateriale, a cura della Proloco.
Casa Scarpa
Progetto Muraghes, parco dell’arte nuragica e muraria, a cura di A.P.S. Propositivo;
Casa: Ritratti di famiglia, anteprima della mostra fotografica, a cura di Antonietta Cocco;
Cianotipie live, antico metodo di stampa fotografica, a cura di Antonietta Cocco.
Via Mannu
Apertura della sede del Coro Polifonico e dello spazio del Vecchio Mulino, a cura del Coro Polifonico.
P.zza Itria
Visite alle chiese di Santa Croce, San Lorenzo, Sa Madalena, Sant’Antonio e Beata Vergine d’Itria, guidate dagli studenti delle scuole locali, coordinati dalla Prof. Rina Manca.
Tour per le vie del paese e tour del complesso archeologico di Santa Sabina con il trenino turistico. | Partenza da P.zza Carraghentu
(L’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione.)
Passeggiate in calesse.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
