Metti in evidenza il tuo evento
© Primavera nel cuore della Sardegna
Sabato 18 e domenica 19 giugno la manifestazione “Primavera nel cuore della Sardegna” promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro fa tappa a Bari Sardo, in Ogliastra (nello stesso week end si tiene anche a Lodè).
Tra Cortes antiche e musica, con le vie del centro a festa e gli abiti tradizionali, sono tanti i prodotti tipi della gastronomia nel piccolo paese sulla costa orientale della Sardegna, a pochi chilometri da un mare dalle acque limpide e cristalline che bagnano bianche spiagge sabbiose, neri fondali vulcanici ideali per le immersioni, ampie insenature dominate da un’imponente torre spagnola del 1600, piccole calette e lidi ancora selvaggi. E proprio grazie alla bellezza dei luoghi Bari Sardo, nel 2018, è stato insignito del premio Bandiera Blu.
Alcune delle eccellenze gastronomiche sono i culurgiones e su casu agedu. I dolci tipici sono numerosi: pabassinas, panisceddas, bianchinus, pani acconciu, amarettus, gattou, pardulas. Nei forni a legna dei panifici o delle case private, vengono ancora preparati come un tempo, su pani pintau (pane decorato), su pistoccu e su moddissosu. Ecco il programma:
Sabato 18 giugno
Dalle ore 10:00: Apertura dei cortili e delle case del centro storico
Dalle ore 10:00: alle ore 12:30: Mostra delle opere di artisti locali e foto storiche | Corte n.30
Dalle ore 10:30: Apertura dell’info point | Piazza Brigata Sassari (nota Piazza Sa Staria)
Dalle ore 12:30: Degustazione dei piatti tipici nelle case del centro storico
Dalle ore 15:30: “Caccia al tesoro Bariese” | Partenza dalla Corte n.22
Dalle ore 16:30 alle 21:30: Mostra delle opere di artisti locali e foto storiche | Corte n.30
Dalle ore 18:00 alle ore 21: Esibizione musicale lungo le vie del Centro Storico con launeddas, fisarmonica, flauto e balli
Domenica 19 giugno
Dalle ore 10:00: Apertura dei cortili e delle case del centro storico.
Dalle 10:00 alle 12:30: Mostra delle opere di artisti locali e foto storiche | Corte n.30
Dalle ore 10:30: Apertura dell’info point | Piazza Brigata Sassari (nota Piazza Sa Staria)
Dalle ore 12:30: Degustazione dei piatti tipici nelle case del centro storico
Dalle ore 16:30 alle ore 21:30: Mostra delle opere di artisti locali e foto storiche | Corte n.30
Dalle ore 18:00 alle ore 21: Esibizione musicale lungo le vie del Centro Storico con launeddas, fisarmonica, flauto e balli
Esposizioni e degustazioni | Centro storico
– preparazione piatti e pani tipici
– esposizioni di vestiario tradizionale
– esposizioni di attrezzi tipici della vita agro pastorale
– mostre fotografiche
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21: Visita guidata alla scoperta di trattori e attrezzi tipici del mondo agricolo | Museo del Trattore e dell’Agricoltura (Corte numero 31). La mappa è online.
Leggi anche

SardegnaEventi24.it
401 eventi pubblicati
55 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate