Ultime notizie pubblicate
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A MOGORO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?

PRIMAVERA NEL CUORE DELLA SARDEGNA, TAPPA ANCHE A LODÈ

Nel borgo storico di Lodè è in programma, sabato 18 e domenica 19 giugno 2022, la manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro “Primavera nel cuore della Sardegna”. Nello stesso week end l’iniziativa fa tappa anche a Bari Sardo.
Oltre alle case, esposizioni e “cortes” antiche, i visitatori potranno seuguire laboratori enogastronomici, scoprire piatti e prodotti tipici come la natura e l’archeologia o le chiese. Sono in programma visite guidate, momenti di musica e tradizioni. Inoltre, domenica 19 è prevista anche la processione di Corpus Domini in lodeino “Babbu Mannu”. Ecco il programma.
Sabato 18 giugno
dalle ore 10:00 alle ore 12:00: Laboratorio enologico, presentazione del vino lodeino. | Skipper bar, via Ss. Annunziata 5
dalle ore 16:00 alle ore 18:00: Laboratorio etnografico, preparazione pasta fresca tradizionale, a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco. | Piazzetta Sa Purissima
dalle ore 21:00: Serata folkloristica, a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco, con organettisti del posto e Antigas Serenadas. | Piazzetta Sa Purissima
Domenica 19 giugno
dalle ore 10:00 alle ore 12:00: Esposizione del costume tradizionale lodeino, a cura di Rita Sanna. | Sa domo de “Sas de Caredda”, via Municipio 28
dalle ore 10:30: Il Carnevale Lodeino ne parlano alcuni esperti, con documentazione sul tema e altro materiale vario. A cura dell’Associazione Turistica Pro Loco e del Gruppo di canto a tenore Su Riscattu di Lodè. | Su portzu (a fianco de Sa domo de tzia Rofoella – via Cavallotti), accesso dalla gradinata di via Galileo, in “Sa domo in sa roca”
dalle ore 16:30 alle 17:00: Vestizione del costume tradizionale per la solenne processione del Corpus Domini, a cura del Gruppo Spontaneo Costumi Tradizionali. | Piazzetta Sa Purissima
dalle ore 18:00: Santa Messa del Corpus Domini Babbu Mannu. | Chiesa Parrocchiale Sant’Antonio da Padova
dalle ore 18:30: Solenne processione del Corpus Domini: nel percorso vengono allestiti degli altarini con candide tovaglie ricamate e fiori bianchi, su un tappeto di profumati tralci di menta selvatica e di elicriso sa erva ‘e Santu Juanne. | Centro storico
Sabato e domenica
dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00: Sos jocos anticos, laboratorio dei giochi antichi, che riporterà i giovani e gli adulti ai tempi passati quando per i vicoli del paese risuonavano le voci gioiose e le allegre risate dei bambini intenti a rincorrere su chircheddu e far saltare sa morrocula…, a cura della ludoteca comunale. | Campetto della Poa, accesso da via Rimedio e dalla Piazzetta Sant’Antonio
ore 10:00: Apertura delle cortes e delle domos in cui rivivono gli antichi mestieri curati dalle abili mani degli artigiani mentre l’aria si riempie del profumo di antichi sapori tramandati. Le antiche domos con i loro arredi, abiti, costumi e maschere tradizionali riporteranno i visitatori indietro nel tempo.
dalle ore 10:
- Preparazione di Sas Casatinas a cura di Piera Spanu. | Sa Corte de Anzeleddu de Mattiu Tortu, Via Giusti 8
- Laboratorio di intreccio dei cestini in midollino, a cura di Antonello Farris. | Domo de tziu Juanne Allegria, via Lamarmora 18/20
- Su mastru erreri laboratorio di lavorazione del ferro battuto ed esposizione di lavori in legno, a cura di Pasqualino Farris. | Sa Domo de tzia Franzischedda Mele, vicolo Rimedio
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
