Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Qualcunə con cui correre, la libertà di essere sé stessi
Lo spettacolo è scritto e diretto da Ga’ e Andrea Ibba Monni

S’intitola “Qualcunə con cui correre” lo spettacolo scritto e diretto da Ga’ e Andrea Ibba Monni per il corso di teatro sui Diritti Civili a cura di Ferai Teatro per UniCa LGBT. La pièce – in scena alle 18.30 domenica 5 giugno al Teatro Massimo di Cagliari (e in replica alle 20.30 ) – «è un racconto spudorato e travolgente della Generazione Z interpretato da giovani donne, persone transgender, uomini e persone non binariə che hanno contribuito alla stesura della drammaturgia con testi molto intimi».
Focus su un tema fortemente attuale come l’identità di genere, in una narrazione per quadri in cui i protagonisti rivendicano la libertà di essere sé stessi superando pregiudizi e paure, in una società evoluta e moderna. Nell’epoca del gender fluid sembra perfino paradossale e anacronistico dover ribadire che le inclinazioni personali e l’orientamento sessuale non necessariamente corrispondono alla mappa cromosomica, così come il rapporto tra mente e corpo è assai più complesso di quanto lascerebbero intendere le tradizionali divisioni di ruolo.
Il lavoro propone idealmente un dialogo e un confronto tra generazioni diverse, con una «immersione nelle atmosfere degli anni ’90, periodo in cui i genitori di chi recita avevano l’età attuale dellз loro figliз» e si inserisce nel filone cui appartengono lavori come “Cuore di tenebra”, “Eros Nero” e “Io sono bestemmia” che la compagnia Ferai Teatro ha portato in scena dal 2016 al 2021.
Si tratta di un’opera corale in cui confluiscono le storie e le esperienze degli interpreti che hanno collaborato alla scrittura mettendosi in gioco e svelando pensieri e emozioni, trasfigurati in una struttura drammaturgica che affronta questioni cruciali per gli individui e la comunità. Una partitura a più voci, in cui le vicende emblematiche dei personaggi offrono interessanti spunti di riflessione sulla comprensione reciproca e sull’accettazione di sé, sulle ferite dell’anima, sul desiderio di riscatto e sulle fragili conquiste della civiltà sul piano dei diritti civili.
“Qualcunə con cui correre” è un progetto di Ferai Teatro in collaborazione con UniCa LGBT e CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna: drammaturgia e regia Ga’ e Andrea Ibba Monni, foto di scena Claudia Giuseppetti @luxphotoart.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
