Metti in evidenza il tuo evento
© Consorzio Sistema Culturale Sardegna
Un giallo in più puntate, scritto e interpretato da Rossella Faa, cantante, attrice e figura di spicco del panorama culturale sardo. Si intitola “Rossella Faa legge: La via delle Interferenze” l’evento in programma giovedì 16 e venerdì 17 giugno, giovedì 23 e venerdì 24 giugno, a Carbonia, al Museo Archeologico Villa Sulcis.
Nella trama un’anziana archeologa, visionaria e idealista, uccide a colpi di pistola un ex Presidente della regione Sardegna, il Soprintendente ai beni archeologici e il suo segretario. Per scoprire come andrà a finire e dove condurrà l’indagine, occorrerà seguire tutte le puntate del giallo.
L’iniziativa – a cura del Consorzio Sistema Culturale Sardegna, gestore del Sistema Museale di Carbonia, con il patrocinio del Comune di Carbonia – avrà la durata di un’ora circa e sarà seguito da un aperitivo (non incluso nel costo del biglietto che costa 5 euro o, se si prendono tutti e quattro gli appuntamenti, 12 euro). La prenotazione è obbligatoria, contattando il Museo Archeologico Villa Sulcis: tel. 0781 1867304, whatsapp 345 888 6058, e-mail museicarbonia@gmail.com
Rossella Faa. È impossibile inquadrare l’artist in un’unica definizione: attrice, musicista, cantante, compositrice, cantastorie, insegnante e scrittrice, sono alcune delle tessere che compongono questa donna eclettica dalle mille sfaccettature. Ha collaborato con artisti del calibro di Piero Marras, Marino de Rosas, Andrea Parodi, Elena Ledda, Clara Murtas e il trio vocale Le Balentes. Divertente, irriverente, schietta, porta in scena il suo senso dell’umorismo e le sue protagoniste: donne spesso additate come matte, avanti con gli anni, in una società in cui, per le donne, invecchiare è un tabù. Porta in scena la diversità, la libertà e la quotidianità con tragicomica ironia.
(Red.)

SardegnaEventi24.it
401 eventi pubblicati
55 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate