Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

SARDINIA ARCHEO FESTIVAL, ARCHEOLOGIA E STORIE DEL MEDITERRANEO PASSATO E PRESENTE
AL VIA LA TERZA EDIZIONE TRA CAGLIARI E PAU

DIDASCALIA IMMAGINE: Uno scatto dell’edizione 2019
Dopo una seconda edizione in versione virtuale torna finalmente in presenza il Sardinia Archeo Festival, appuntamento dedicato all’archeologia e alle storie del Mediterraneo passato e presente organizzato dall’associazione Itzokor. La tre giorni sarà a Cagliari, al Centro d’arte e cultura Il Ghetto, venerdì 10 e sabato 11 giugno, e a Pau, negli spazi del Museo e Parco dell’Ossidiana, domenica 12 giugno.
“Di racconti e saperi” il tema scelto per stimolare una riflessione sul nostro passato e sul presente attraverso storie e materiali degli uomini e delle donne che hanno abitato la Sardegna e il Mediterraneo; studiosi e studiose di archeologia, storia, geografia, antropologia provenienti dal mondo dell’università e della ricerca faranno il punto sulle indagini più affascinanti e aggiornate attorno al nostro mare, con un linguaggio sempre rigoroso ma attento anche all’intento divulgativo per tutto il pubblico.
Non solo archeologia dunque, nel calendario: “Se è vero che l’archeologo lavora con oggetti che vengono dal passato – scrivono gli organizzatori – è evidente che il suo obiettivo di studio sia l’uomo, che quegli oggetti li ha creati, utilizzati, rifunzionalizzati, dismessi, rotti, buttati. Da qui l’intento del Festival: ripensare una nuova funzione dell’archeologo e dell’archeologia, che da un lato eviti la deriva di un ‘feticismo’ dell’oggetto e che dall’altro metta più in evidenza i caratteri di umanità e il costante rapporto con l’oggi, con l’attuale, col presente, per cercare di immaginare una chiave di lettura del futuro”.
Spazio di questa riflessione è il Mediterraneo, dove per secoli “si sono intrecciate rotte, incontrati e scontrati popoli, suggellate amicizie e giurate guerre, favoleggiati mondi sconosciuti e fuggiti regni in rovina, affrontate tempeste e combattuti mostri inimmaginabili, imparate lingue, migliorate invenzioni, scambiati saperi, sperimentati cibi, sapori e odori, ascoltati suoni, musiche e canti”.
Da qui l’invito a 18 esperti ed esperte che racconteranno di mestieri, materiali, migrazioni e viaggi attorno al Mediterraneo e alle sue terre. Tra le novità in anteprima, una anticipazione di “Alla fonda, appunti di mare”, viaggio-documentario che l’architetto Marco Cadinu ha compiuto lungo le coste della Sardegna alla ricerca delle storie legate alle architetture e i paesaggi costieri, sabato mattina; i primi risultati della ricerca biennale di Giampaolo Salice sulla storia marittima della Sardegna, sabato sera. Archeologia contemporanea con Francesca Anichini che proporrà una riflessione sulle tracce delle migrazioni a Lampedusa, venerdì sera. E ancora archeologia subacquea, le rotte del commercio del legno, i mestieri del mare e tante altre suggestioni dalla Sardegna e dalle altre isole mediterranee nel ricco programma della tre giorni. Spazio anche a musica e danza con Giacomo Sferlazzo, l’Orchestra Notedoro e l’antropologa e danzatrice Ambra Zambernardi.
L’ultimo giorno sarà dedicato alla scoperta del Museo e Parco dell’Ossidiana a Pau, e a un approfondimento sulla tonnara a cura di Salvatore Rubino, Esmeralda Ughi e Ambra Zambernardi. In parallelo al programma del Festival si svolgerà una visita guidata alla città di Cagliari (con partenza venerdì e sabato alle 17 dal parcheggio del cimitero di Bonaria) a cura dell’associazione Sardegna – L’Isola che vorrei. L’ingresso al Sardinia Archeo Festival è libero e gratuito. Ingresso al Museo e Parco dell’Ossidiana a Pau con visita guidata 5 euro. Visita alla città di Cagliari 10 euro (5 euro da 6 a 14 anni, gratis per i bambini sotto i 6 anni).
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
