Metti in evidenza il tuo evento
Barbara Casini, Paolo Silvestri e l'Orchestra Jazz della Sardegna
© Ufficio Stampa
Al Teatro Verdi di Sassari torna “Jazz Op”, la stagione di produzioni originali ABNO (Associazione Blue Note Orchestra) con progetti scritti appositamente per l’organico dell’Orchestra jazz della Sardegna (OJS). In programma tre appuntamenti, doppio turno (alle 11 e alle 19) con concerti – tra il 3 aprile e il 5 giugno – sia di artisti del panorama internazionale che per la prima volta saliranno sul palco della rassegna, come Sarah Jane Morris, sia personalità che si esibiranno dopo un tanto atteso ritorno, come Barbara Casini, i compositori e direttori d’orchestra Gabriele Comeglio e Paolo Silvestri, il chitarrista Roberto Taufic e il pianista Eduardo Taufic.
Sarà un omaggio alla celebre cantante brasiliana Elis Regina ad aprire l’evento, con il progetto “Agora Tà” domenica 3 aprile, a quarant’anni dalla sua prematura scomparsa. Sul palco Barbara Casini che, con la sua profonda sensibilità musicale, reinterpreterà i brani riarrangiati dal compositore e direttore d’orchestra Paolo Silvestri per l’OJS (che dirigerà per l’occasione), che eseguirà anche brani di Guinga, Edo Lobo, Milton Nascimento e Baden Powell.
Si prosegue con domenica 1° maggio con “Let the Music Swing”, una collaborazione tra l’OJS e la cantante britannica Sarah Jane Morris, famosa anche nel campo della popular music per aver lavorato con Eurythmics, e con i Communards. Il repertorio di questa serata sarà molto vario, basato su brani arrangiati per l’organico dell’orchestra sassarese da Gabriele Comeglio. Collaboratore di Mina, Ray Charles e Randy Brecker, Comeglio è il primo italiano ad essersi diplomato al Berklee College of Music di Boston.
La rassegna si concluderà domenica 5 giugno con il concerto che vede protagonisti sul palco i fratelli Taufic Roberto (chitarre) ed Eduardo (pianoforte) con il “Duo Taufic & Big Band Project”. Accompagnati dall’ Orchestra Jazz della Sardegna diretta da Gavino Mele, eseguiranno i loro brani originali arrangiate per l’OJS dal trombonista Lùiz Carlos Lima. Nel progetto dialogano la tradizione del Samba e della Bossa Nova, ma anche gli umori artistici e poetici del movimento Tropicalista che negli anni ’60 ebbe un importante ruolo politico nella lotta per il ritorno della democrazia in Brasile. Caratteristica di questo movimento fu la capacità di assorbire differenti influenze artistiche, come è evidente nella musica di Caetano Veloso, Gilberto Gil, Os Mutantes.
La rassegna è nata dalla collaborazione artistica tra Associazione Blue Note Orchestra e Cooperativa Teatro e/o Musica. Da 18 edizioni “Jazz op”, organizzata con il patrocinio del Comune di Sassari, il contributo della Regione Sardegna, del Ministero della Cultura e della Fondazione di Sardegna, porta nell’isola musica di qualità firmata da compositori di fama. Tra questi: Carla Bley, Giorgio Gaslini, Bruno Tommaso, Colin Towns.
I biglietti sono disponibili in prevendita al Teatro Verdi di Sassari (via Politeama) dalle 17 alle 20. Il biglietto per il singolo spettacolo ha un costo di 12 euro. L’abbonamento per i tre spettacoli costa 30 euro. Per ulteriori informazioni, contattare il Teatro Verdi al numero 079 239479 o all’indirizzo teatroeomusica@tiscali.it.
Organizzazione
Associazione Blue Note Orchestra
Sito Web
info@abno.com (
Galleria fotografica

laura.moonlau
357 eventi pubblicati
38 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate