Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

SOLSTIZIO D’ESTATE, UNA SERATA DI MUSICA E ARTE AL DART – DOLIANOVA ART TOWER
In mostra anche incisioni di Goya

DIDASCALIA IMMAGINE: La sede del Dart, nell’ex torre dell’acqua di Dolianova
Una serata d’arte e non solo dedicata al solstizio d’estate a Dolianova, nel nuovo museo Dart – Dolianova Art Tower.
Il centro di ricerca Casa Falconieri ha organizzato una serie di incontri a carattere culturale fra musica, arte, video, incisioni e buon vino per mercoledì 21 giugno 2022 nell’ex Torre dell’acqua che ospita ON PAPER IX – Amor Lyubov, progetto di ricerca di alto spessore con alcune prestigiose opere dell’artista di fama mondiale Pavlo Makov e qeulle degli artisti Rosanna Rossi, Gabriella Locci, Daniela Zedda, Francesco Casu e Zinaida.
“Ancora una volta una serata per accogliere un pubblico che ascolta e guarda”, riferisce il direttore scientifico Dario Piludu, sull’iniziativa in programma dalle 20 a mezzanotte e che vedrà in esposizione – solo per la serata – sette incisioni originali di Francisco Goya, tratte da “Disparates, Capricci e Disastri”. Poi un nuovo video mai trasmesso in Italia dell’artista Zinaida e ancora Francesco Casu con un video “Sinnos” che recupera la tradizione della Sardegna ma con le musiche scritte da Ettore Carta. L’ascolto acusmatico delle partiture Beating e Controfase di Ettore Carta e il meraviglioso video del 1972 dei Pink Floyd Live at Pompei. E ancora la musica elettroacustica con l’arpa Camac di Raoul Moretti e le suggestive sonorità con la chitarra di Giorgio Murtas.
E un’occasione imperdibile con l’artista e altra anima di Casa Falconieri Gabriella Locci. Nell’operazione “Amor Lyubov” ai primi 75 visitatori una piccola opera d’arte, firmata e numerata in presenza dall’artista al costo simbolico di un euro. Un inedito modo di cominciare una piccola collezione d’arte. In finale? Un brindisi con la cantina Sa Defenza di Donori alla presenza di Paolo Marchi.
Il Museo Dart procede nelle finalità di accoglienza, nel Parteolla, della ricerca sull’arte visiva contemporanea in un costante dialogo con le comunità locali e le realtà artistiche internazionali grazie alle relazioni intessute nel tempo all’estero.
(Red.)
Scopri anche:
NASCE IL MUSEO DART, UN POLO MUSEALE INTERNAZIONALE
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
