Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”

SPETTACOLO PER BAMBINI “CAPPUZZETTO ROZZO”
Ultimo spettacolo della Rassegna “Suoni e Ritmi per la Pace XXII edizione – Festival Incontriamoci all’aperto”

DIDASCALIA IMMAGINE: Cappuzzetto Rozzo
Si conclude domani mercoledì 20 Luglio, presso lo spazio all’aperto della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche in Via Sant’Ignazio da Laconi, 74 a Cagliari, la Rassegna “Suoni e Ritmi per la Pace XXII edizione – Festival Incontriamoci all’aperto” promossa dal Circolo Ricreativo dell’Università di Cagliari e organizzata dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno in collaborazione con la Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, la Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, informazione Spettacolo e Sport e il Comune di Cagliari.
Chiude la manifestazione alle ore 19.00 lo spettacolo per bambini “Cappuzzetto Rozzo” della Compagnia Abaco Teatro che vede in scena Rosalba Piras, Tiziano Polese e Antonio Luciano per la regia di Rosalba Piras.
Cappuzzetto Rozzo è una nuova versione della famosa fiaba, riscritta e diretta da Rosalba Piras, con cui Abaco Teatro vuole stimolare nei bambini la capacità di forgiare il proprio sguardo sul mondo e su di sé, e di sentire ciò che le fiabe hanno ancora da dire su temi che ci riguardano: la tutela e il rispetto della natura, come si diventa indipendenti, che cosa significa essere liberi, come ci si difende dalle forze oscure che abitano dentro e intorno a noi, come essere protagonisti di una storia di crescita. Il tutto con musiche scritte per lo spettacolo cantate e suonate dal vivo dagli stessi attori.
Pino è il simpatico personaggio che vive nel bosco ed è amico di tutti gli animali.
Fa conoscere ai bambini i suoi amici fiori, animali, insetti … e racconta di una bambina, prepotente e distratta, che non mostra mai alcuna attenzione verso la natura e i suoi abitanti, non ama lavarsi e non profuma certo di pulito. Per tutto questo è chiamata Cappuzzetto Rozzo. Lei si sente libera di fare ciò che vuole e indossa sempre la sua
mantellina rossa, o meglio rozza, che non toglie mai. Un giorno la sua vanitosa mamma, la incarica di portare alla nonna influenzata, un cesto pieno di tante cose buone. Dopo varie raccomandazioni, Cappuzzetto parte per recarsi nel bosco dove abita la nonna e decide di prendere un nuovo sentiero. Durante il tragitto la bimba, finalmente libera, si scatena e senza rispetto per la natura, calpesta prati e fiori, lancia sassi agli uccellini, mangia caramelle e merendine e getta a terra carta, plastica, fino a che da un cespuglio… spunta … il LUPO!
Si susseguiranno avventure, equivoci, travestimenti e magie fino a che, grazie al Lupo, Pino e con l’aiuto dei bambini, la piccola imparerà a conoscere e rispettare la natura,
entrerà nel cuore degli animali, si laverà e ripulirà il prato e il bosco dalle immondizie!
Gli avvincenti incontri di Cappuzzetto saranno accompagnati da musiche e canzoni, e i personaggi coinvolgeranno e sorprenderanno i piccoli spettatori che avranno un ruolo fondamentale tutti insieme per un finale a sorpresa!
“Suoni e Ritmi per la Pace XXII edizione – Festival Incontriamoci all’aperto” è integrato in FED.IT.ART- Intersezioni/rete di Festival senza rete.
Per prenotazioni telefonare ai numeri: 3928625400 – 3939822765. Ingresso 2 Euro.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
