Ultime notizie pubblicate
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?

TEATRO, ESERCIZI DI STILE PER “1 €URO FESTIVAL” 2022
In scena la drammaturgia di Elisabetta Podda venerdì 3 e sabato 4 giugno

DIDASCALIA IMMAGINE: Foto di scena
A Cagliari, al Teatro delle Saline, prosegue l’edizione 2022 di “1 €uro Festival”, storica rassegna ideata e diretta da Lelio Lecis per avvicinare le nuove generazioni al teatro e mostrare il panorama teatrale sardo più giovane e innovativo.
Venerdì 3 e sabato 4 giugno l’appuntamento è con “Esercizi con stile” della Scuola d’Arte Drammatica per la drammaturgia e regia di Elisabetta Podda. Ispirato all’opera omonima di Raymond Queneau, il gioco letterario di ricreare diverse versioni di uno stesso fatto accaduto sull’autobus della Linea P diventa il gioco del teatro: un susseguirsi di personaggi la cui molteplicità dell’individuo è sottolineata anche dai quadri viventi ispirati a René Magritte. In scena Carla Bocchetta, Claudio Cancedda, Stefano Cancellu, Erika Carta, Silvia Corso, Efisio Granata, Amandine Gros, Maria Teresa Marongiu, Donatella Murgia, Gloria Pani, Anna Piras, Chiara Rocca, Emilio Sionis, Andrea Secci, Claudia Secci, Viviana Serra, Stefano Serpi e Damiano Zoppi.
Sipario sul festival il 7 e 8 giugno con il debutto di “Chi ti credi di essere?” di Origamundi. “1 €uro Festival”, nata nel 1999 come “Teatro a mille lire”, ha conquistato negli anni un pubblico sempre più affezionato e curioso di conoscere le produzioni emergenti del teatro isolano (e non solo) con la sua straordinaria creatività e le sue capacità espressive che comprendono sperimentazione e linguaggi multimediali. A dimostrarlo, gli abbonamenti per la nuova stagione sold out in pochi giorni.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
