Metti in evidenza il tuo evento
Copertina
© Un caffè ad Armungia
Sabato 15 giugno e domenica 16 giugno torna il Festival “Un Caffè ad Armungia”.
“Un Caffè ad Armungia” è un’iniziativa promossa dall’associazione Casa Lussu.
Quest’anno abbiamo scelto un “festival diffuso”, spazi e tempi fra la primavera e l’autunno, momenti di discussione, socialità, esperienze, dibattito.
Il festivale nasce con l’intento di promuovere un territorio e il suo patrimonio attraverso una diversità di iniziative, dal seminario teorico alle attività pratiche e cercare di contrastare lo spopolamento dei piccoli paesi puntando su cultura, memoria storica e sviluppo sostenibile.
Il programma della due giorni:
Sabato 15
ore 10.30 Ex cappella Museo Lussuworkshop “Da turismo di Comunità a comunità del turismo: turismo esperienziale come strategia per il rilancio del territorio” con Valerio Deidda (Sardinia To Do), Maurizio Orgiana (Sun and Sand Sardinia), Rete Tourism Under 40;
ore 17 Casa Lussu:presentazione del libro “Riabitare l’Italia”, a cura di Antonio De Rossicon Franco Campus (Sindaco di Ittireddu, SS), Pietro Clemente (SIMBDEA), Felice Tiragallo (Università di Cagliari), Ester Cois (Università di Cagliari);
ore 19.30 aperitvo-cena quota di partecipazione 20 euro, prenotazione;
ore 21 letture e musica con Gerardo Ferrara (voce) e Tonino Macis (chitarra) “Un saluto dai paesi di domani”.
Domenica 16
ore 10 Ex cappella Museo LussuProiezione del docufilm “Vado verso dove vengo” dibattito con l’autore Luigi Vitelli;
ore 15 presentazione del libro “Marmaglia” di Lele Pittonicon l’autore;
ore 16.30 Sistema Museale di Armungia, visita gratuitaGabriella Da Re (Univ. Cagliari) – Museo etnografico Alberto Cabboi (Sistema Museale) – Museo Lussu e NuragheBarbara Cardia e Tommaso Lussu (Ass. Casa Lussu) – Laboratorio di tessitura.
Il festival nasce nel 2016 con il sostegno di Simbdea (Società iteliana per i beni demoetnoantropologici), in particolare Pietro Clemente (già docente di Antropologia culturale a Firenze e Roma) e il Dipartimento di Beni culturali, storia e del territorio dell’Università di Cagliari, con Felice Tiragallo e Gabriella Da Re.
Partner del progetto dal 2017 sono il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Cagliari, con Ester Cois, il Comune di Armungia e la Coop agricola S. Nicolò Gerrei.
All’edizione 2019 collaborano Buon Compleanno Faber (Gerardo Ferrara), Marina Cafè Noir (Giacomo Casti), Sardfullness (Lele Pittoni), Sardinia To Do (Valerio Deidda).
Vi aspettiamo il 15 e 16 Giugno!!
Galleria fotografica
Valerio Deidda
4 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate