Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

ARCHEOLOGIA, NUOVA SCOPERTA A MONT’E PRAMA

DIDASCALIA IMMAGINE: Gli scavi
La Sardegna continua a stupire grazie all’archeologia e lo fa con la scultura statuaria di guerrieri, pugilatori e arcieri che sta affascinando sempre di più gli addetti ai lavori e i visitatori. La necropoli nuragica di Mont’e Prama a Cabras, nella campagna di scavi ripartita ad aprile a cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari e Oristano, restituisce i resti di due nuove statue monumentali di tremila anni fa.
Plaude ai risultati Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont’e Prama: “Il ritrovamento delle due nuove statue a Mont’e Prama conferma l’eccellente qualità del lavoro svolto dalla Soprintendenza di Cagliari. A nome della Fondazione faccio i più sinceri complimenti alla Soprintendente Monica Stochino e all’archeologo Alessandro Usai, direttore scientifico degli scavi”.
Aggiunge che il lavoro di ricerca, conservazione e tutela corre parallelo a quello di valorizzazione e promozione e prosegue: “Sono certo che su questo, Ministero e Fondazione, confermeranno di saper lavorare proficuamente assieme, come fatto in questi mesi. Dal canto nostro, già acquisiti corposi finanziamenti dalla Regione Autonoma della Sardegna, siamo pronti a portare al tavolo tecnico un progetto di grande restauro didattico, aperto al pubblico – coordinato dalla Soprintendenza – da svolgersi presso il Museo di Cabras”.
Un patrimonio che porta il centro del Sinis alla ribalta nazionale e internazionale. “Mont’e Prama è una grande miniera che oggi restituisce altri tesori, grazie alla campagna di scavi in esecuzione da parte della Soprintendenza e che sono fondamentali per comprendere il nostro passato mitologico – dichiara il sindaco di Cabras Andrea Abis -. Abbiamo importanti programmi che ora trovano finalmente una loro ideale attuazione con la Fondazione Mont’e Prama, della cui bontà di scelta sono sempre più convinto”.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
