Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

ARRÈXINI FESTIVAL 2022, EDIZIONE DI SUCCESSO
Sei giornate, migliaia di spettatori, decine di eventi nel Festival di lingua e cultura sarda

DIDASCALIA IMMAGINE: Un momento del festival Arrèxini a VIllanovaforru
“Portare la cultura sarda anche in paesi fuori dai maggiori itinerari turistici, puntare sull’identità e coinvolgere i cittadini è una sfida che Arrèxini ha ampiamente vinto”. Così Tore Cubeddu, direttore artistico del festival di lingua e cultura sarda appena concluso.
Molti consensi per la manifestazione, promossa dai Comuni di Villanovaforru e Ussaramanna con il sostegno della Fondazione di Sardegna e dell’Assessorato alla cultura della Regione Sardegna e organizzato dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, come testimonia Matteo Mandis, esperto di lingua sarda e assessore comunale alla Cultura nonché vice sindaco di Villanovaforru, il paese che ha ospitato i tre giorni conclusivi: “Le conferenze e gli eventi, oltre ad aver riscosso un buon successo di pubblico, sono stati l’occasione per gettare le basi di ciò che vuole e può diventare Arrèxini nei prossimi anni. Uno spazio d’incontro e confronto a dimensione internazionale, tra le realtà minoritarie sarde, italiane ed estere, con il quale affrontare le questioni linguistiche e identitarie con un taglio moderno e aperto al mondo”.
Filo conduttore delle tre giornate di Villanovaforru, cosi come del resto della manifestazione a Ussaramanna, le culture e le lingue minoritarie di Sardegna. Un ricco programma che ha contribuito a rilanciare e promuovere l’importanza e la specificità dell’identità culturale sarda, offrendo momenti di confronto, dibattito e svago. “Arrèxini è stato capace di portare il meglio della musica ed è stata occasione di incontro con le altre minoranze italiane, in particolare con il Suns Europe di Udine, l’istituto ladino Majon fasceign della Val di Fassa e con il parco turistico culturale Palmieri di Martignano in Puglia”, prosegue Tore Cubeddu, che inoltre sottolinea: “È stata una grande occasione per il movimento linguistico con un incontro che non si faceva ormai da anni e la riunione sulla carta di Montarbu”.
Particolarmente apprezzate le contaminazioni culturali e linguistiche che hanno visto sul palco di Piazza Costituzione il cantante e chitarrista Beppe Dettori, Bujumannu, Sista Namely & Isla Sound Sistem. Quindi Claudia Crabuzza e Chichimeca con il concerto spettacolo dedicato alla figura di Grazia Deledda e le esibizioni dei Drumlanduo, Marco D’Orlando e Laura Giavon, e il dj set di Dj Merlini. Apprezzato anche il lavoro del regista Francesco Bussalai con “Arbores” e l’esito del laboratorio per ragazzi coordinato curato da Stefano Cau e Maurizio Loi.
Secondo il vice sindaco di Villanovaforru dalla prossima edizione si renderanno ancora più popolari i temi trattati e verranno coinvolte le scuole. “Uno dei punti da cui ripartire sarà sicuramente il laboratorio cinematografico, un evento che ha avuto un ottimo impatto sulle comunità di Ussaramanna e Villanovaforru e che si è dimostrato un ottimo mezzo di espressione per le nuove generazioni dei nostri paesi”, conclude Mandis.
(Red.)
Scopri anche:
CULTURA DI SARDEGNA, ARREXINI FESTIVAL 2022 FA TAPPA A VILLANOVAFORRU
ARREXINI FESTIVAL APRE CON SUCCESSO, LA LINGUA SARDA È OCCASIONE DI CONFRONTO
ARREXINI FESTIVAL 2022, IL DIRETTORE ARTISTICO PRESENTA IN VIDEO LA MANIFESTAZIONE
ARREXINI FESTIVAL 2022, LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CULTURA SARDA
ÀRBORES, LA STORIA DEI BOSCHI SARDI NEL NUOVO FILM DI FRANCESCO BUSSALAI
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
