Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Arte & Solidarietà a Olzai
Il mondo del volontariato, artisti e collezionisti uniti per una raccolta fondi

DIDASCALIA IMMAGINE: Arte & Solidarietà a Olzai
Con la seconda fase dell’emergenza Covid-19, a Olzai sarà avviata una raccolta pubblica di fondi destinata all’acquisto di apparecchiature, materiali e dispositivi utili per la prevenzione sanitaria.
I promotori dell’iniziativa, denominata «Arte & Solidarietà a Olzai», sono due organismi no profit: l’associazione Kérylos che da anni si occupa di manifestazioni culturali e mostre artistiche e l’associazione Volontari Croce Azzurra Olzai da sempre impegnata nel settore dell’assistenza e del soccorso e, in questo periodo particolare, anche attraverso diverse iniziative solidali.
Ora, con l’inizio della cosiddetta “fase 2” dell’emergenza epidemiologica, riprenderanno alcune attività commerciali e aumenteranno gli spostamenti delle persone fisiche, con un prevedibile incremento dell’uso (e dei costi) dei dispositivi di protezione individuale dai contagi del Coronavirus, sia per i cittadini che per gli imprenditori.
Così, la Kérylos e la Croce Azzurra hanno deciso di raccogliere dei fondi per destinarli all’acquisto di dispositivi di protezione dal Covid-19, tenendo in considerazione le esigenze della comunità olzaese.
Questa raccolta fondi è disciplinata da un regolamento dove è prevista la divulgazione settimanale, attraverso internet, delle immagini delle opere d’arte messe a disposizione da artisti contemporanei e da alcuni collezionisti privati.
I primi dieci dipinti sono stati donati da Tino Columbu, pittore olzaese, fondatore dell’associazione Kérylos e autore anche dell’opera inserita nella locandina pubblicitaria della raccolta fondi.
Per il momento, l’iniziativa è sostenuta anche dal decano degli incisori sardi Enrico Piras, sempre a fianco delle attività solidaristiche intraprese nel suo paese di origine e dal paesaggista e ritrattista Franco Bussu nativo di Ollolai. Altre opere pittoriche e stampe saranno messe a disposizione dal noto artista bosano Mariano Chelo, dall’artista cagliaritano Antonello Ottonello e dal vignettista satirico Lorenzo Vacca di Ovodda.
Ma gli organizzatori confidano nella generosità e sensibilità di altri artisti e dei collezionisti isolani che vorranno liberamente aderire a questa operazione entro il prossimo mese di luglio.
Da domani (4 maggio) le prime riproduzioni fotografiche delle opere d’arte saranno visibili on line nel sito www.kerylos.it e nei social network (facebook.com/croceazzurra.olzai – facebook.com/visitolzai.net).
Coloro che intendono finanziare l’operazione «Arte & Solidarietà a Olzai» dovranno scrivere all’email info@kerylos.it impegnandosi ad eseguire una donazione dell’importo in euro non inferiore al valore unitario dell’opera d’arte pubblicato nel web.
A conclusione dell’iniziativa benefica, prevista per il 30 luglio 2020, gli organizzatori si impegnano a divulgare un rendiconto analitico con l’ammontare delle offerte pervenute, insieme a un riassunto delle opere consegnate ai collezionisti e la descrizione delle spese sostenute per l’acquisto dei materiali e dispositivi di protezione sanitaria.
REGOLAMENTO
Arte & Solidarietà a Olzai
L’associazione culturale Kérylos e l’associazione Volontari Croce Azzurra Olzai promuovono e organizzano una «raccolta pubblica di fondi» per far fronte all’emergenza sanitaria Covid-19 nell’ambito della comunità olzaese, mettendo a disposizione delle opere d’arte generosamente donate da artisti contemporanei e collezionisti.
Art. 1 – L’associazione culturale Kérylos e l’associazione Volontari Croce Azzurra Olzai divulgheranno on line le immagini delle opere d’arte messe a disposizione, liberamente e gratuitamente (anche in forma anonima), da artisti contemporanei e collezionisti privati per sostenere una raccolta pubblica di fondi denominata «Arte & Solidarietà a Olzai».
Le fotografie saranno accompagnate da un numero progressivo di identificazione, dal nominativo o pseudonimo dell’autore dell’opera, da una breve descrizione e da un valore espresso in euro abbinato alla singola composizione artistica.
Art. 2 – Coloro che intendono finanziarie questa iniziativa di solidarietà, dovranno manifestare l’interesse all’acquisizione di una o più opere d’arte impegnandosi ad eseguire una donazione dell’importo in euro – non inferiore – al valore unitario stabilito insindacabilmente dall’organizzazione e pubblicato nel web.
Le manifestazioni di interesse devono pervenire – esclusivamente – tramite posta elettronica, all’indirizzo email info@kerylos.it
Il versamento, con la causale “Contributo Arte & Solidarietà a Olzai 2020 – Opera d’arte n. ___”, dovrà essere eseguito entro cinque giorni dalla conferma della disponibilità dell’opera da parte dell’organizzazione, nel c/c Poste Italiane spa, intestato a Associazione Volontari Croce Azzurra Olzai: con bonifico (IBAN IT22 I076 0117 3000 0001 2491 080), oppure con bollettino postale (c/c numero 000012491080). Non sono ammessi pagamenti in contanti.
Dopo aver verificato l’avvenuto accreditamento, le opere d’arte potranno essere ritirate nella sede della Croce Azzurra Olzai (via Rimembranza 1), previo appuntamento con i volontari del sodalizio (tel. 351.545.7330). Eventuali spese di imballaggio e spedizione dell’opera d’arte saranno a carico dei destinatari.
Art. 3 – La pubblicazione delle prime riproduzioni fotografiche delle opere d’arte e la raccolta fondi inizierà il prossimo 4 maggio e si concluderà – salvo proroghe – il 30 luglio 2020.
L’acquisizione delle opere d’arte comporta il trasferimento della piena disponibilità e proprietà a favore del donante. In nessun caso, saranno divulgati i nominativi dei destinatari delle opere d’arte.
Entro la prossima estate, l’organizzazione si riserva la facoltà di allestire a Olzai una mostra delle opere d’arte, nel rispetto di ogni futura disposizione in materia di tutela della salute pubblica.
Art. 4 – L’intero ricavato della raccolta fondi, esclusi gli eventuali costi di allestimento della mostra artistica, sarà destinato all’acquisto di apparecchiature, materiali o dispositivi di protezione e prevenzione del virus Covid-19.
Gli acquisti e la distribuzione dei dispositivi saranno curati direttamente dalla Croce Azzurra Olzai, in base alle esigenze della comunità olzaese e che saranno segnalate all’organizzazione in questa seconda fase dell’emergenza sanitaria.
Art. 5 – A conclusione dell’iniziativa «Arte & Solidarietà a Olzai» l’organizzazione pubblicherà un rendiconto analitico con l’ammontare delle offerte pervenute, insieme a un riassunto delle opere consegnate ai collezionisti e una descrizione dettagliata dei costi sostenuti per l’acquisto dei materiali e dispositivi di protezione sanitaria.
Le opere non acquistate, saranno restituite ai donanti.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
