Il Carnevale sardo inizia ogni anno il 16 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate con la prima apparizione dei Mamuthones di Mamoiada. In tutta la Sardegna si dà vita a feste ed eventi tradizionali affascinanti e unici, accompagnati dalle maschere più antiche e amate, seppur dall’aspetto mostruoso e minaccioso: i Mamuthones e gli Issohadores, i Thurpos, Boes e Merdules, Mamutzones e Urtzu. Oltre a queste celebrazioni dal sapore e dall’atmosfera antichi sono tanti anche gli eventi che vedono la comparsa di grandi e coloratissimi carri allegorici e sfilate, tra le più importanti e famose quella di San Gavino Monreale e di Tempio Pausania. Un altro importantissimo evento che richiama ogni anno tatissimi abitanti della Sardegna e turisti è quello della Sartiglia, la tradizionale corsa equestre, imprescindibile nel calendario del carnevale e uno dei riti più antichi e affascinanti di questa festività.
Le date di quest’anno del Giovedì e del Martedì grasso sono fissate rispettivamente per l’11 Febbraio e per il 16 Febbraio, ma quest’anno il nostro Carnevale sarà sicuramente diverso dal solito e decisamente “povero” di eventi, poiché a causa del Covid-19 tutte le ricorrenze più amate di questo periodo sono sospese o ancora incerte sulla possibilità di svolgersi e sulla modalità in cui ciò sarebbe possibile.
Qui su SardegnaEventi24 vi terremo aggiornati su tutti gli eventi che, nel caso riuscissero a essere organizzati, si svolgeranno in questo periodo.
Letizia Luciano
1 eventi pubblicati
19 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate