Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Casteddos in Sardigna. Su casteddu de Acuafrida

Su casteddu de Acuafrida est una testimonia de importu de fràigu afortigadu de s’Edade de mesu, s’agatat in Silìcua, in su Sud de sa Sardigna, a unos 30 km dae Casteddu. Est subra de unu montigru de orìgine vulcànica, a 256 metros de artària cunforma a su livellu de su mare. Su logu chi ddi narant “Domo Andesitico de Acuafrida” sa Regione Sardigna dd’at fatu Monumentu naturale. Dae s’agatada de unu documentu de su paba cun data 30 de trìulas de su 1238, si pensat chi su casteddu s’agataiat giai in cussa simana, ma a parre de medas dd’aiat fatu fraigare su nòbile pisanu Ugolino Della Gherardesca, conte de Donoratico cumentzende dae su 1257, annu chi si fiat fatu Donnu de sa parte sud-otzidentale de sa Sardigna a pustis chi fiat isparèssidu su Giuigadu de Casteddu. Rutu in disgràtzia, a su conte l’aiant impresonadu in Pisa in sa turre de sos Gualandi, chi a pustis l’aiant postu “Turre de su fàmene”, in ue fiat mortu in su 1288.
Sa fortilesa est partzida in tres partes: su burgu, sa turre chisterra e su casteddu. Su burgu fiat sa parte prus bassa de totu su fràigu e b’aiat una filera de domigheddas pro acasagiare a tzeracos, tropas, istaddas e magasinos. Sa defensa fiat una muralla a dentes, longa unos 80 metros, in ue si sunt agatados rastros de bator turres e de sa caminera de runda. In su burgu b’ant agatadu fintzas una chisterra, cun bòveda a cuba fata cun matoneddos.
A 256 m de artària b’est su casteddu, oe bastante derrutu mancari b’apant fatu unos cantos interventos de acontzu. De sa turre manna no abarrat nudda, mentras abarrat sa turre de miramentu, chi s’agatat unu pagheddu prus in bassu cunforma a s’intrada.
a.i.g.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
